Viaggio premio del concorso "Laboratorio di Ecologia Integrale"per istituti superiori

VINCONO CONCORSO DI IDEE LAUDATO SI’, VIAGGIO PREMIO AD ASSISI

ASSISI - La classe vincitrice del concorso di idee “Laboratorio di Ecologia Integrale. Conoscere e progettare soluzioni” dell’anno 2023/2024, che fa parte dell'istituto tecnico salesiano "San Marco" di Mestre, ha partecipato al viaggio premio in programma a Assisi dal 20 al 24 ottobre 2024.

Il concorso è stato promosso dal Patriarcato di Venezia, con la Pastorale Giovanile e la Pro Civitate Christiana, per diffondere nelle scuole i temi dell’ecologia integrale, con un linguaggio pratico e sperimentale, mettendo alla prova la creatività dei ragazzi. Diversi istituti superiori hanno partecipato alla prima edizione, con elaborati che spaziavano dall’edilizia sostenibile alla raccolta dei rifiuti, dalla mobilità all’energia rinnovabile. La classe vincitrice ha proposto soluzioni tecniche per edilizia a basso impatto ambientale.

Il percorso ad Assisi, come primo premio del concorso, è stato proposto per respirare l'aria della Terra Laudato Si' dove San Francesco e Santa Chiara ci hanno insegnato il principio del prenderci cura dell'altro e del creato. Il viaggio ha avuto momenti formativi e immersivi sui temi dell'ecologia integrale, sia all'interno della Cittadella Laudato si', sia nel centro storico di Assisi e nei luoghi che hanno visto l'esperienza di vita di Francesco e Chiara: dalla Plateola alla casa natale, dalla Basilica di Santa Chiara al Santuario della Spogliazione, dalla Basilica di San Francesco a San Damiano e la Porziuncola.

Ci sono stati momenti di confronto con i Circoli Laudato Si' locali, esperienze con i poveri della Fondazione Casa Regina della Pace, e con l'associazione VI.VA. e Legambiente. Inoltre i ragazzi hanno avuto modo di presentare il progetto vincitore del concorso. Il viaggio ha avuto anche una giornata a Roma, in visita alla Basilica di San Pietro e al laboratorio dei mosaici.

Un ringraziamento speciale alle imprese che hanno finanziato il progetto, Ance Veneto, BCC PN, IMQ Eambiente, Carron. Lanciata già la prossima edizione del concorso, aperta alle scuole di tutta Italia, coordinata da Associazione P&G Ecologia Integrale. L'augurio è che possa essere per i ragazzi un'occasione di crescita e una esperienza di creatività, con un'attenzione particolare ai poveri e al pianeta.

Per info e per partecipare alla prossima edizione: www.concorsoecologika.it