ASSISI – “Gli Aghi di Assisi” è il titolo della manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, che si terrà dal 6 al 12 marzo nella città serafica. L’iniziativa è inserita nel calendario regionale degli eventi legati alla celebrazione della Giornata internazionale della donna e nel ciclo di incontri della Scuola diocesana di formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo”. L’evento, promosso e curato da Giampiero Italiani, è patrocinato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, dalla città di Assisi, dall’Archivio di Stato di Perugia, dall’istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea, dalla Consigliera di parità della Provincia di Perugia, dalla Camera di commercio di Perugia e dall’Accademia Punto di Assisi. Come da programma lunedì 6 marzo alle 17 presso l’Istituto Serafico verrà trattato il tema del “Lavoro e innovazione sociale nel 1822”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Assisi, Stefania Proietti, della consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Gemma Paola Bracco, del direttore dell’Archivio di Stato di Perugia, Giovanna Giubbini, Carlo Menichini leggerà l’innovativo regolamento della Fabbrica degli aghi che non faceva distinzioni di sesso. Seguirà l’intervento di Pasquale Tuscano, già ordinario di letteratura italiana all’Università di Perugia, dal titolo “Un episodio significativo della storia della lingua e della società assisane: il Regolamento per i lavoranti della Fabbrica degli Aghi del 1822” e quello di Mario Tosti, presidente dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, intitolato “Società ed economia nello Stato pontificio nell’età della Restaurazione”. Le conclusioni sono a cura del vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino. I lavori sono coordinati da Francesca Di Maolo, direttore della scuola socio-politica “G.Toniolo”. Mercoledì 8 marzo alle 16,30 “Ricamatrici in convivio”; le ricamatrici dell’Umbria si incontrano, presso il sito storico della Fabbrica degli aghi di Assisi (via Porta Perlici 6), per celebrare le lavoranti del 1822 con letture e dialoghi. Sabato 11 e domenica 12 marzo dalle 9 alle 19 “Testimonianze di operosità”; nell’antico fondaco dell’Orto degli aghi, saranno esposte al pubblico eccellenze di opere tessili, realizzate da ricamatrici provenienti da diverse località umbre, a testimonianza del virtuosismo e della creatività femminile.
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DE “GLI AGHI DI ASSISI”
