ASSISI – Vista la recente incardinazione del cancelliere vescovile, don Salvatore Rugolo, in altra diocesi, desiderando assumere i provvedimenti necessari per garantire alla diocesi la presenza di un titolare di questo ufficio; vista la disponibilità di suor Alessandra Rusca, già pro cancelliere vescovile; visto quanto stabilito dai cann. 470 e 482 ss. del CIC, il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, ha nominato suor Alessandra Rusca, nata a Milano l’11/04/1979, cancelliere vescovile, a decorrere dal 6 marzo 2017. La cancelliere vescovile assume i compiti e le facoltà previsti dal diritto vigente (cann. 482 ss, con la qualifica di notaio e segretario di curia e la competenza in merito agli archivi dei cann. 487- 488) e dallo statuto della Curia. Il vescovo ha delegato alla stessa il compito di effettuare la comunicazione prevista dall’art. 3 n. 2 dell’Accordo del 18 febbraio 1984 fra la Santa Sede e la Repubblica italiana, reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121. In concomitanza con l’assunzione del nuovo ufficio ella presterà inoltre la prescritta promessa, con cui si impegna a svolgere fedelmente il nuovo incarico, mantenendo la dovuta riservatezza (can. 471). Con un altro decreto il vescovo ha nominato invece padre Giancarlo Rosati, nato a Todi (PG) il 04 dicembre 1947, membro della Provincia serafica di San Francesco di Assisi dell’Ordine dei frati minori, provicario episcopale per la vita consacrata, affidandogli il compito di coadiuvare padre Matteo Siro, ofm cap., fino alla scadenza del triennio fissato dal succitato decreto al 24 ottobre 2019, nell’esercizio del mandato conferito con il medesimo decreto: promuovere e coordinare, d’intesa con il vescovo, la pastorale della vita consacrata, valorizzando la ricchezza dei carismi, delle sue varie componenti, con iniziative idonee a favorire il carattere unitario, comunionale e profetico della pastorale diocesana.
UNA DONNA ALLA GUIDA DELLA CANCELLERIA VESCOVILE
