ASSISI – “Assisi è pronta per vivere le celebrazioni di Santa Chiara e del Patrono San Rufino. Sono festività che ricorrono da secoli, ma non sono mai scontate perché questi due Santi parlano ancora oggi, come è proprio dei Santi”.
Lo afferma il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino alla vigilia della solennità di Santa Chiara e quella di San Rufino, patrono di Assisi e della diocesi, che ricorrono rispettivamente l’11 e il 12 agosto.
“Santa Chiara la pianticella di Francesco, – aggiunge il vescovo – ama la sua città e ogni anno ci fa sentire qualcosa di bello per gli assisani, ma anche per quanti vengono da lontano a cercarla e a mettersi alla sua scuola. San Rufino è il nostro Patrono, senza di lui non ci sarebbe la nostra fede, e con lui abbiamo una speranza di riscoprire le nostre radici per andare avanti con coraggio e con perseveranza. Il cristianesimo è ancora vivo. Lo abbiamo sentito in questi giorni: vivo nei giovani, tantissimi giovani che sono arrivati in Assisi. Anche come comunità diocesana, come comunità assisana – ha concluso il vescovo – onoriamo questi nostri Santi e li sentiamo al nostro fianco”.
Per quanto riguarda la solennità di Santa Chiara, si concluderà il 9 agosto la novena con la santa messa e i vespri presieduti dai Frati minori della fraternità dell’Eremo delle Carceri.
Domenica 10 agosto alle ore 17,30 i primi vespri e la santa messa della solennità saranno presieduti, nella Basilica dedicata alla Santa, dal vescovo Sorrentino. Alle ore 21 nel Santuario di San Damiano si terrà la veglia di preghiera nel transito di Santa Chiara. Presiede il parroco di Santa Maria degli Angeli, padre Saul Tambini. Nel giorno della solennità, nella Basilica di Santa Chiara, sono previste diverse celebrazioni a partire dalle ore 6.30. Alle ore 11 la concelebrazione solenne sarà presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Nel pomeriggio, alle ore 17,30, i secondi vespri e la santa messa nel transito di Santa Chiara saranno presieduti da padre Francesco Piloni, ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna.
Per la solennità di San Rufino, patrono di Assisi e della, le celebrazioni in cattedrale inizieranno lunedì 11 agosto alle ore 21 con la veglia di preghiera, la processione e la benedizione della città, presieduta dal vescovo. Martedì 12 agosto sono previste la santa messa delle ore 8 e la concelebrazione solenne delle ore 11 presieduta da monsignor Sorrentino. Un’altra santa messa è prevista alle ore 18, mentre alle ore 21 sempre in cattedrale si terrà il concerto in onore del Santo patrono, a cura della Cappella musicale di San Rufino.
Le celebrazioni di domenica 10 agosto alle ore 17,30 e di lunedì 11 alle ore 11 saranno trasmesse in diretta dall’emittente Maria Vision, in streaming su mariavision.it e sul canale nazionale 255 del digitale terrestre; per l’Umbria sul canale 78.