TORINO – Nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 6 maggio i vescovi delle diocesi umbre si sono recati in pellegrinaggio in Piemonte, sotto la guida del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale umbra. La prima meta raggiunta dal gruppo è stata la Sacra di San Michele Arcangelo, un’antica abbazia benedettina edificata verso la fine del X secolo dove attualmente vivono i Padri rosminiani. All’interno della Sacra i vescovi umbri hanno celebrato la santa messa presieduta dal cardinale Bassetti il quale durante l’omelia ha sottolineato che le origini dell’abbazia, appunto benedettine, riportano a San Benedetto da Norcia “grande Santo dell’occidente, padre spirituale dell’Europa che ha edificato tante abbazie in tutto il continente – ed ha aggiunto come – le nostre radici cristiane hanno trovato terreno fertile nel monachesimo bendettino, che ha portato al centro della vita dell’uomo la preghiera e il lavoro – ha quindi evidenziato di trovarsi – in un luogo-scrigno di profonde memorie storiche, ma soprattutto di santità e di grazia significativo per l’Italia e per l’Europa”. Il gruppo di prelati che raggiungerà il duomo di Torino per riunirsi in preghiera davanti alla Santa Sindone ha vissuto intensi momenti di raccoglimento e di comunione fraterna.
I VESCOVI UMBRI IN VISITA ALLA SANTA SINDONE
