Convegno nel pomeriggio di sabato 15 novembre nella chiesa di Santa Maria Assunta

BETTONA 1225, IL MISTERO DELL’EPIGRAFE

BETTONA – La parrocchia di Santa Maria Assunta di Bettona, con il patrocinio del Comune e della locale Pro Loco, organizza e promuove, per sabato 15 novembre alle ore 16.30 nella Chiesa di Santa Maria Assunta, in piazza Cavour, il convegno intitolato “Bettona 1225 – il mistero di un’epigrafe”.

L’iniziativa mira ad approfondire la storia della Collegiata di Bettona e il contesto storico-religioso legato a un’epigrafe che attesta al 1225 una solenne cerimonia di “riconsacrazione” della chiesa parrocchiale. Recentemente restaurata, l’epigrafe è situata nella sacrestia, che potrà essere visitata al termine del convegno. Nell’ottavo centenario della riconsacrazione, che coincide anche con l’ottavo centenario del Cantico di frate Sole, l’incontro del 15 novembre vedrà la partecipazione di tre autorevoli relatori, che – dopo i saluti del sindaco bettonese, Valerio Bazzoffia, presenteranno contributi specialistici: a parlare saranno il professore e storico dell’arte Elvio Lunghi, che affronterà il tema “La chiesa di Santa Maria Assunta nel corso dei secoli”, fra Felice Autieri, docente di storia della Chiesa e francescanesimo, che interverrà sul rapporto tra le due città (“Bettona e Assisi: storia di un rapporto politico religioso”) e Pier Maurizio Della Porta, archivista e direttore dell’Archivio della diocesi Assisi-Nocera-Gualdo, che presenterà un approfondimento documentario su “Le carte d’archivio della Collegiata di Bettona presso l’archivio Diocesano di Assisi”. L’ingresso è libero e l’evento sarà seguito da un momento conviviale aperto a tutti. Domenica 16 novembre, alle ore 11.00, sarà poi celebrata una messa solenne proprio nella chiesa di Santa Maria Assunta.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie