AL VIA LA SOLENNITA’ DI SAN FRANCESCO

ASSISI – Il prossimo 3 e 4 ottobre sarà la regione Piemonte a rappresentare i comuni italiani per la solennità di San Francesco d’Assisi con la simbolica offerta dell’olio per la lampada votiva al santo patrono d’Italia.
Diverse le iniziative in programma per l’edizione 2016 che si terranno ad Assisi: il riconoscimento “Rosa d’Argento 2016”, alla torinese Lucia Soldano, la marcia notturna per i giovani (1-2 ottobre), la commemorazione del Transito a Santa Maria degli Angeli, la solenne celebrazione in Cappella papale nella Basilica di San Francesco, trasmessa in diretta su Rai1, e la benedizione all’Italia con la Chartula di San Francesco.

Ecco il programma
24 settembre – 2 ottobre 2016
Basilica Papale di San Francesco – Assisi
ore 17,40: novena in preparazione alla solennità di San Francesco
pellegrinaggi della città e della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

30 settembre – 2 ottobre 2016
Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
ore 21,15: Triduo di preparazione alla solennità di San Francesco
“Dammi fede diritta, speranza certa, carità perfetta” (San Francesco)
presiedono:
30 settembre: padre Maurizio Bazzoni ofm conv
1 ottobre: padre Cesare Vaiani ofm
2 ottobre: padre Matteo Siro ofm capp

Lunedì, 3 ottobre 2016: transito di San Francesco
Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
ore 7,00 – 8,00 – 9,00: celebrazione eucaristica
ore 9,30: presentazione del riconoscimento “Rosa d’Argento”
Donne del nostro tempo testimoni di fede, speranza e carità
Frate Jacopa 2016 signora Lucia Soldano (Torino) (sala del Refettorietto)
ore 10,30: “Corteo dei fiori” dal Palazzetto mediceo alla Basilica di Santa Maria degli Angeli
con Frate Jacopa Lucia Soldano, il sindaco di Assisi Stefania Proietti, una rappresentanza dello “Storico Cantiere” di Marino (Roma), e della Pro loco di Santa Maria degli Angeli
ore 11,00: solenne celebrazione eucaristica

“Nel Transito di San Francesco”
presiede padre Claudio Durighetto, ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria
Frate Jacopa offre il panno cenerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso
consegna del riconoscimento “Rosa d’Argento” 2016
la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, a nome della Comunità angelana, offre i fiori per il luogo del Transito
ore 16,30: accoglienza delle autorità
ore 17,00: corteo delle autorità civili da piazza Garibaldi alla Basilica con la partecipazione dei presidenti delle regioni e delle province del Piemonte e dell’Umbria, dei sindaci dei comuni del Piemonte, del sindaco di Assisi a delle altre autorità

Solenne commemorazione del “Transito”
ore 17,30: accoglienza delle autorità da parte di padre Rosario Gugliotta ofm, custode del Convento di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

Celebrazione dei primi vespri “nel Transito di San Francesco”
presiede S. E. Rev.ma monsignor Pier Giorgio Micchiardi, vescovo di Acqui Terme e vicepresidente della Conferenza episcopale Piemonte e Valle d’Aosta, con l’assistenza di S.Em. Card. Attilio Nicora, Legato Pontificio per le Basiliche Papali di Assisi.
Partecipano gli Ecc.mi vescovi del Piemonte, il mescovo di Assisi, i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane, i pellegrini delle diocesi del Piemonte
offerta dei doni da parte del sindaco di Assisi e delle autorità del Piemonte
ore 21,30: “Processione Aux-Flambeaux” e veglia di preghiera
presiede padre Mauro Jöhri, ministro generale ofm capp.

Martedì, 4 ottobre 2016: solennità di San Francesco Patrono d’Italia

Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola
ore 7,00 – 8,00 – 9,00 – 11,00 – 16,30 – 18,00: celebrazione eucaristica
ore 7,00: presiede padre Marco Tasca ofm Conv, ministro generale dell’ordine dei frati minori conventuali
ore 16,30: presiede S.E. monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino
Basilica Papale di San Francesco in Assisi
ore 6,00 (Tomba) – 7,00 – 8,00 – 9,00 – 10,00 – 11,00 – 12,00 – 17,00 – 18,30: celebrazione eucaristica
ore 7,00: presiede padre Michael A. Perry ofm, ministro generale dell’ordine dei frati minori
ore 8,30: Palazzo municipale – sala della Conciliazione
incontro tra le autorità e le delegazioni del Piemonte con la municipalità di Assisi
ore 9,00: partenza del corteo dalla piazza del Comune per la Basilica di San Francesco
ore 9,30: solenne concelebrazione in cappella papale nella Basilica Superiore di San Francesco
accoglienza delle autorità da parte di padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento. Diretta Tv Rai1

ore 10,00: celebrazione eucaristica
presiede S. Ecc. monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente della Conferenza episcopale Piemonte e Valle d’Aosta, con i vescovi del Piemonte, il vescovo di Assisi, i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane, con l’assistenza di S.Em. Card. Attilio Nicora, Legato Pontificio per le Basiliche Papali di Assisi
il sindaco di Torino Chiara Appendino, accende la “Lampada Votiva dei Comuni d’Italia” con l’olio offerto dalla regione Piemonte
ore 11,30: Loggia del Sacro Convento
saluto di padre Marco Tasca, ministro generale ofm conv.
messaggio del rappresentante il Governo italiano
saluto del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino
saluto del sindaco di Assisi e del vescovo di Assisi

ore 16,00: Nella Basilica Inferiore di San Francesco
vespri Pontificali in Cappella Papale presieduti da S. Ecc. monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria con la partecipazione delle autorità del Piemonte e di Assisi
segue la Processione alla Basilica superiore e la benedizione all’Italia con la Chartula dal Cupolino della Basilica
mentre verranno distribuiti i ramoscelli d’ulivo alle autorità e ai Fedeli, sarà eseguito il Cantico delle Creature
il canto sarà eseguito dalla Corale Porziuncola della Basilica di Santa Maria degli Angeli, diretto da padre Maurizio Verde e dal coro della Cappella musicale della Basilica di San Francesco, diretto da padre Giuseppe Magrino.
 
In allegato il programma