FAMIGLIE DEL VANGELO, IL PUNTO SUL CAMMINO FATTO DALLE COMUNITA’

 ASSISI – Giovedì 7 maggio presso il Centro pastorale di Santa Maria degli Angeli, tutti gli animatori delle CMFV si sono incontrati per un momento di crescita comune e di confronto su questo cammino di rinnovamento parrocchiale. Dalla lettura del contributo diocesano ai Lineamenta del sinodo sulla famiglia, curato dal nostro vescovo, sono emerse da parte degli animatori interessanti riflessioni. E’ stato evidenziato come il quadro riportato nel documento, per quanto allarmante, è addirittura roseo rispetto alla realtà: “Le famiglie sono piccole, deboli, fragili e soprattutto sole; è evidente il problema dei figli separati, il problema di affettività, di rapporti usa e getta – dice Anna che per motivi di lavoro vive in prima persona le difficoltà delle famiglie – ”. Racconta come la loro consacrazione di CMFV abbia portato frutti meravigliosi e riconosce, testimoniandolo a tutti i presenti, come il segreto di tutto questo sia stata l’obbedienza a ciò che il vescovo gli aveva consigliato. Dopo la consacrazione come comunità Maria è arrivato infatti il Cav, Centro di aiuto alla vita. Anna infatti, insieme ad altri volontari, è da sempre impegnata per aiutare le madri delle famiglie di fronte ad una vita inaspettata: insieme danno sostegno morale ed economico affinché non si pensi a sopprimerla. In tanti anni non avevano trovato la via e la forza per formalizzare l’associazione di volontariato che è arrivata proprio dopo essersi costituiti CMFV. Anna ha quindi invitato tutti, laici e presbiteri, all’obbedienza cioè alla fiducia nel pastore e nel magistero della Chiesa.
Dall’incontro è anche emerso come ricominciare dalle piccole comunità è proposta pastorale necessaria, che chiama alla conversione di tutti, in un momento in cui solo attraverso la coesione sarà possibile la difesa della famiglia e della chiesa tutta. La testimonianza di Simonetta, ci ha detto come le CMFV possano essere anche dei “contenitori funzionali a situazioni di crisi matrimoniale” o, in un atteggiamento di missionarietà, nel  farsi carico di chi rimasto solo, dopo un’unione naufragata, è in cerca di una famiglia. Ci si è soffermati a lungo sullo scottante tema del “divorzio” affrontato a partire dal vangelo secondo Marco riportando esempi concreti di atteggiamenti da tenere e da consigliare a chi vive determinate dinamiche. L’incontro ha avuto un piacevole intermezzo conviviale, durante il quale i presenti hanno voluto festeggiare a sorpresa il compleanno di padre Stefano Albanesi.