GIORNATA NAZIONALE DEL RINGRAZIAMENTO, EVENTI E CELEBRAZIONI AD ASSISI

ASSISI – Tecnologia, giovani, cambiamenti climatici, redditività, fondi europei, sono stati alcuni degli argomenti, messi in correlazione con il tema dell’agricoltura, al centro della tavola rotonda che si è tenuta sabato 9 novembre nel pomeriggio al Sacro Convento di Assisi, presso il Centro Convegni "Colle del Paradiso". All’incontro, moderato dalla giornalista Marina Rosati, sono intervenuti i referenti delle associazioni: Massimiliano Borghese, Acli Terra; Albano Agabiti, Codiretti; Onofrio Rota, Fai Cisl; Ermanno Ventura, Feder.Agri-MCL; Lando Marcelloni, Terra Viva. L’evento ha fatto seguito al seminario di studio al quale sono intervenuti Luigino Bruni, economista e saggista e di Angelo Riccaboni, docente all’Università di Siena. Ad introdurre i lavori è stato don Bruno Bignam.

La due giorni ricca di iniziative è stata organizzata della Conferenza episcopale italiana, in collaborazione con la diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, in occasione della 74° Giornata nazionale del ringraziamento che cade il 10 novembre e che quest’anno ha avuto per slogan “La speranza per il domani: verso un'agricoltura più sostenibile”.

La Giornata di sabato si è aperta nel primo pomeriggio con un percorso sul Cantico delle Creature che si è snodato dalla Basilica di Santa Chiara alla Basilica di San Francesco passando per il Santuario della Spogliazione.

Domenica 10 novembre in mattinata il vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. È seguita la benedizione dei mezzi agricoli e degli stand situati nella piazza.