GIORNO DELLA MEMORIA, 400 STUDENTI AL LYRICK PER IL FILM “LA BICICLETTA DI BARTALI”

ASSISI - Continuano le celebrazioni del Giorno della Memoria ad Assisi, che quest’anno prevedono diversi incontri, testimonianze e riflessioni con il coinvolgimento di oltre 400 studenti delle scuole del territorio, nel ricordo delle vittime della Shoah. Nella mattinata di lunedì 27 gennaio la proiezione del film di animazione “La bicicletta di Bartali”, ambientato nella Gerusalemme di oggi, che racconta la storia di due ciclisti adolescenti, uno ebreo e uno arabo, in competizione fra loro, accomunati dalla bici di Gino Bartali, il grande ciclista italiano che tra il 1943 e il 1944 contribuì a salvare centinaia di ebrei rifugiati facendo la spola tra Umbria e Toscana, trasportando in incognito documenti falsi stampati proprio ad Assisi. La voce di Bartali è di Tullio Solenghi, mentre la canzone finale è stata scritta e interpretata dalla cantante israeliana Noa. La regia è di Enrico Paolantonio, con la produzione di Lynx Multimedia Factory Srl e Rai Kids. Toonz Media Group (India), Telegael (Irlanda).

Dopo la visione dei film i giovani hanno dialogato con il regista Enrico Paolantonio, Gioia Bartali, nipote di Gino, che ha commentato la pellicola insieme al vicesindaco di Assisi Valter Stoppini e all’assessore alla scuola Paolo Mirti. Erano presenti anche il vescovo delle Diocesi di Assisi - Nocera - Gualdo e di Foligno, Monsignor Domenico Sorrentino, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la direttrice del Museo della Memoria, Marina Rosati, che ha ricordato l'importanza di coinvolgere i ragazzi: "perché loro sono il futuro e sono un terreno fertile dove coltivare una cultura del bene e l'esempio dei Giusti di Assisi è senz'altro d'aiuto".

Le iniziative proseguiranno il 3 febbraio, alle 9.30 al Teatro Lyrick, con lo spettacolo per studenti delle scuole secondarie di secondo grado intitolato “Le Tre Notti del 1943”, di e con Enrico Fink e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, in collaborazione con l’associazione Ritmi di Assisi. Alle ore 16, nella sede della Biblioteca comunale in via San Francesco, presente l’autore, ci sarà invece la presentazione del libro di Enrico Fink “Patrilineare. Una storia di fantasmi”, che ha ricevuto la menzione speciale alla 37esima edizione del “Premio Calvino”. L’evento è sempre in collaborazione con Ritmi.