IL DVD SULLA VISITA DI PAPA FRANCESCO ARRIVA FINO A LIMA

LIMA – Il dvd di Papa Francesco ad Assisi è arrivato fino a Lima. In occasione della partecipazione alla ventesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Lima, Stefania Proietti, componente della commissione diocesana per la Pastorale sociale Lavoro e responsabile per la custodia del Creato, è stata ospite presso la sede della Provincia delle suore francescane missionarie di Gesù Bambino, nel quartiere Surquillo di Lima. La superiora provinciale Suor Sara Sabina Heredia Peña, insieme all’economa suor Pia Celeste Quiroga Villar e a tutte le suore della casa, hanno accolto con caloroso affetto la visita ed il dono inviato dal Vescovo del dvd che racconta la storica visita di Papa Francesco ad Assisi. La visione del dvd ha entusiasmato le suore, talune molto anziane, che conoscono bene Santa Maria degli Angeli ed Assisi, per avervi trascorso gli anni della formazione e altri periodi della vita religiosa. Stefania Proietti ha partecipato anche alla professione di due giovani, Nelida Huamanyalli Castillon e Carolina Hurtado Rafael, entrate ufficialmente nell’ordine proprio l’8 dicembre, festa dell’Immacolata (ndr giorno di arrivo a Lima), grande festa per tutta la famiglia delle suore. L’Istituto religioso, molto conosciuto nella nostra diocesi per la casa madre a Santa Maria degli Angeli e che gestisce anche la scuola paritaria dell’infanzia Suor Maria Giuseppe Micarelli, ha una lunga storia in America Latina.
 
Durante il suo soggiorno a Lima l’ingegner Proietti è tornata a visitare il progetto sostenuto nel 2007 dalla Caritas diocesana. Nella parrocchia Sebastian Barranca del quartiere la Vittoria, uno dei più poveri della capitale peruviana, grazie al supporto della nostra diocesi è stato realizzato l’ampliamento dei servizi e delle aule dei laboratori educativi e formativi organizzati dai laici volontari della missione Belen guidati da suor Maria Paola Rotati delle suore Oblate del Bambin Gesù. Come nel 2007, tuttora sono un centinaio i bambini tra sette e dodici anni d’età, provenienti dai quartieri poveri di Lima, che frequentano i laboratori educativi e formativi organizzati dalla missione Belen. I bambini vengono accolti dopo la scuola e usufruiscono in questa struttura dell’unico pasto quotidiano oltre ad essere aiutati nel rafforzamento scolastico. I bambini che frequentano la Missione, infatti, vivono per la maggior parte in “quarti” (cucina e stanza da letto) dove mancano i servizi igienici essenziali (doccia, bagno e acqua corrente). La promiscuità e lo sporco la fanno da padrone, nonostante la dignità di alcune mamme nel curare al meglio l’ordine e l’igiene dei figli. Molti bambini si ammalano per mancanza di igiene e sporcizia perché manca l’acqua corrente dappertutto. Per questa ragione l’ampliamento della struttura sopra la mensa esistente, sostenuto dalla Caritas diocesana, ha previsto la realizzazione di bagni, docce con l’acqua calda, spogliatoi e locale lavanderia necessari per assicurare servizi dignitosi ed efficaci per i bambini che frequentano la Missione.
Stefania Proietti, che come volontaria ha progettato l’ampliamento della struttura, si era già recata a Lima nel novembre 2005 insieme al marito Giuseppe Tiradossi e all’allora direttore della Caritas Giocondo Leonardi e nel 2007 insieme al Vescovo Mons. Sorrentino per inaugurare l’opera.
In questa occasione ha consegnato a suor Maria Paola Rotati e alle consorelle Oblate del Bambin Gesù, a nome del vescovo monsignor Sorrentino, il dvd che racconta la storica visita di Papa Francesco ad Assisi, segno della vicinanza e dell’affetto della nostra Diocesi per questa “periferia umana”. “E’ stato emozionante riabbracciare le suore – ha detto la Proietti – rivedere luoghi in cui abbiamo toccato con mano la povertà delle persone ma anche i sorrisi e la grande gioia dei piccoli nel sentirsi accolti nella missione, dove il servizio dei laici animati da Suor Paola prosegue. L’emozione più forte è stata riabbracciare i ragazzi che ho conosciuto bambini nel 2005 e che ora, cresciuti, prestano la loro opera a servizio della missione Belen. Come Ruby di una famiglia poverissima, che oggi è la prima della classe e dal prossimo anno, dopo il diploma, sarà responsabile del progetto di arte per bambini dell’oratorio; Gustavo, che insegna musica; e Fiorella, che oggi è una suora Oblata di Gesù Bambino e segue i bambini dell’oratorio con amore e passione”. Nonostante il calo considerevole delle donazioni dall’Italia, dovuto alla crisi economica, Suor Paola e le sue consorelle, aiutate dai laici della Missione Belen, sono sempre gioiose e piene di speranza, e continuano a donare incessantemente la loro vita per i tanti bambini e sofferenti che vivono nelle zone più povere di Lima ,portando loro la luce e l’amore di Gesù Bambino.
Per donazioni: versamento sul cc postale n. 58644972 a favore dell’associazione Anna Moroni onlus con causale “sostegno Oblatas Peru adozioni a distanza e oratori”.
Marina Rosati