VALFABBRICA – Come da programma i pellegrini de “Il Sentiero di Francesco”, nel pomeriggio di martedì 1 settembre, hanno fatto sosta nel borgo di Valfabbrica dove era prevista la presentazione del libro scritto dal vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino intitolato “Laudato Sì. Dal Cantico di frate Sole all’Enciclica di Papa Francesco”. Dopo i saluti del parroco di Valfabbrica don Antonio Borgo nella Chiesa della Badia, complesso primordiale da cui nasce Valfabbrica, e la recita dei vespri presieduti dal vescovo di Gubbio monsignor Mario Ceccobelli, il quale ha sottolineato come “questo sentiero esprime il desiderio di raccogliere l’esperienza intima di Francesco, di poter come lui rispondere e chiamare tutti fratello e sorella”, è seguita la presentazione del volume. Durante la stessa, alla presenza di Domenico Piano, il vescovo Sorrentino si è soffermato ampiamente sul “Cantico di frate Sole” definendolo un “documento che sta all’origine della letteratura italiana e che può essere valorizzato e sentito anche da chi non ha fede o una fede profonda. Si tratta di un testo straordinario che è una scuola – ha commentato il vescovo – che dopo 800 anni un Papa lo ha considerato un filo d’oro e che ancora oggi consideriamo di estrema attualità. Il Papa ci esorta a guardare la questione ambientale con gli occhi di Francesco. Con questo libro ho avuto l’opportunità di riecheggiare quello che ho meditato sin dall’inizio; questo mio scritto non è precisamente un commento all’Enciclica ma un filo d’oro che ho cercato di sviluppare”. Un momento molto spontaneo e coinvolgente si è avuto quando il vescovo Sorrentino dopo aver dichiarato che ogni mattina inizia la sua giornata cantando il “Cantico di Frate Sole” lo ha intonato di fronte a tutti. Alla fine il parroco don Antonio Borgo ha presentato un nuovo progetto, chiedendo la benedizione del vescovo, nato presso la comunità di Valfabbrica con incontri mensili durante i quali si terranno dei dialoghi sul “Sentiero di Francesco” e sull’Enciclica “Laudato Sì” presso la casa Betania.
LAUDATO SI’: UN LIBRO, UN COMMENTO UNA RIFLESSIONE
