LO SPIRITO DI ASSISI CONQUISTA TIRANA

TIRANA –  Domenica 6 settembre è stato aperto a Tirana l’Incontro internazionale dal titolo “La pace è sempre possibile” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Sono 400 i capi religiosi che partecipano ai 27 panel tematici in programma. L’incontro delle religioni che terminerà domani martedì 8 settembre, nel pomeriggio di oggi lunedì 7 vedrà presiedere la tavola rotonda (panel 11) intitolata “Lo Spirito di Assisi dalla guerra fredda al mondo globale” il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino. Interverranno: Jean-Dominique Durand storico dell’Università “Jean Moulin” di Lione, Francia; Mauro Gambetti custode del Sacro convento di Assisi; Kristin Ladusau Rissho Kosei-Kai, Giappone; Heinrich Mussinghoff vescovo cattolico, Germania; David Rosen ex rabbino capo di Irlanda AJC, Israele; Mohammed Esslimani teologo islamico, Egitto. Durante l’incontro inaugurale di domenica, nel quale è stato letto il messaggio di Papa Francesco e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella; Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio ha invitato a vincere la rassegnazione che si rischia di provare di fronte alle situazioni di guerra in varie regioni del mondo non perdendo la speranza che si possa vincere la sfida della pace. Nella mattinata di oggi, lunedì 7 settembre, al panel 2 dallo stesso titolo “La pace è sempre possibile” gli interventi, che hanno spaziato dalle Filippine alla Nigeria alla Siria, si sono concentrati soprattutto sui problemi posti dalla violenza di Boko Haram e dell’Isis. Sono stati denunciati: lo scarso impegno della comunità internazionale e l’importanza di mettere in evidenza i successi delle mediazioni di pace perché questo incoraggi a perseverare nella via del dialogo ad oltranza, visto che le soluzioni militari hanno dimostrato di essere del tutto inadeguate.
In allegato le riflessioni del vescovo al panel 11 “Lo Spirito di Assisi dalla guerra fredda al mondo globale”.