ASSISI – Sarà il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a rappresentare la Nazione alle celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia che si terranno il 4 ottobre dalle 10 ad Assisi. In occasione del 75° anniversario della proclamazione di San Francesco patrono d’Italia, dopo la Santa Messa e l’accensione della lampada del Santo, il Presidente parlerà alla Nazione. La lunga diretta su RAI 1 inizierà alle 10 e terminerà alle 12.20 dopo i discorsi dalla loggia del Sacro Convento di Assisi. Il programma delle celebrazioni della festa di San Francesco e le modalità di accreditamento sono sul sito www.sanfrancesco.org .
Intanto la Fraternità francescana dei Frati minori della Porziuncola in Assisi, unitamente al Comune di Assisi, all’Associazione Lo Storico Cantiere di Marino (Roma) e alla Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, è lieta di conferire il riconoscimento “Rosa d’argento Frate Jacopa 2014 – Donne del nostro tempo testimoni di fede, speranza e carità”, alla signora Margherita Coletta.
Il riconoscimento prende spunto dalla figura di Donna Jacopa dei Settesoli che, attraverso l’incontro con San Francesco, ha cambiato radicalmente la sua vita, divenendo testimone di fede e di carità. Ogni anno, in suo onore, viene scelta una figura femminile che nel nostro tempo incarni questi valori. Ad essa spetta il compito, il 3 ottobre, di omaggiare San Francesco con i doni che a suo tempo Frate Jacopa portò alla Porziuncola il giorno del beato transito del Poverello di Assisi.
Margherita Coletta risiede a Roma e ha fondato nel 2004, ad Avola, l’Associazione Giuseppe e Margherita Coletta “Bussate e vi sarà aperto”, con l’intento di proseguire il cammino iniziato da Giuseppe Coletta, brigadiere dei Carabinieri caduto a Nasiriyah il 12 novembre del 2003 insieme ad altri 16 militari e 2 civili italiani. Durante le numerose missioni all’estero Giuseppe aveva infatti maturato una grande attenzione al mondo dei più piccoli (aveva perso il suo piccolo Paolo a soli sei anni, stroncato da un tumore) e al loro disagio: dall’Albania al Kosovo, dalla Bosnia all’Iraq organizzava camion di aiuti. Con questa attività e con una straordinaria capacità di trasformare alcuni momenti di dolore in un seme di speranza per gli altri, Margherita ha dimostrato di essere un credibile testimone di fede, speranza e carità, come Frate Jacopa dei Settesoli. La presentazione del premio si svolgerà il 3 ottobre alle 09.30, presso la piazza della Porziuncola di Santa Maria degli Angeli. Il riconoscimento verrà consegnato il 3 ottobre alle 11, al termine dell’Eucarestia celebrata in memoria del Transito di San Francesco e della visita di “Frate Jacopa” al Santo morente.