Dopo la Domenica delle Palme si entra nel vivo delle celebrazioni pre-pasquali

AL VIA I RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN ASSISI

Il vescovo: “Dobbiamo prendere coscienza del nostro peccato e risorgere a vita nuova”

ASSISI – “Noi siamo cristiani nella misura in cui questa Settimana ci dice qualcosa di vero, di profondo, di trasformante e dunque nella misura in cui il mistero della Pasqua di Gesù diventa anche la nostra vita”. Lo ha detto il vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino durante l’omelia della santa messa celebrata la mattina della Domenica delle Palme nella cattedrale di San Rufino ad Assisi. Prima della celebrazione eucaristica il vescovo ha benedetto i ramoscelli di ulivo dal sagrato della chiesa di Santa Maria sopra Minerva alla presenza di tanti cittadini, membri delle confraternite e turisti. I fedeli hanno poi raggiunto in processione la cattedrale di San Rufino dove si svolgeranno i riti della Settimana Santa. “Questa grande settimana dell’anno liturgico – ha aggiunto il vescovo – deve servire a noi per fare lo stesso cammino. Dobbiamo prendere coscienza del nostro peccato che abita il nostro cuore e anche le nostre relazioni. Dobbiamo diventare uomini e donne davvero risorti a vita nuova che fanno del Vangelo la loro vita, il loro programma e il loro ideale”.

Gli appuntamenti continuano il 16 aprile, mercoledì Santo alle ore 16 a San Rufino dove verrà celebrata la santa messa crismale, con la benedizione degli oli santi. Il 17 aprile, Giovedì Santo, alle ore 17,30, monsignor Sorrentino presiederà in cattedrale la santa messa “Nella Cena del Signore”; la lavanda dei piedi, seguirà la reposizione del Santissimo Sacramento e il rito della Scavigliazione. Il 18 aprile, Venerdì Santo alle ore 6,45 ci sarà l’Ufficio di letture e a seguire la processione mattutina del Cristo Morto. Alle ore 17 la celebrazione della Passione del Signore, presieduta dal vescovo con la liturgia della Parola, adorazione della croce e comunione all’assemblea. Alle ore 20,30 la processione del Cristo Morto, animata dalle Confraternite alla luce delle fiaccole per i vicoli del centro storico. Sabato 19 veglia di Pasqua alle ore 22, presieduta dal vicario generale, don Giovanni Zampa. Il giorno di Pasqua il vescovo celebrerà la santa messa alle ore 11.15 nella concattedrale di Santa Maria Assunta a Nocera Umbra e alle ore 18 nella cattedrale di San Rufino.