ASSISI – Dalla Lombardia il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa giunge in Umbria: dal 28 novembre al 1° dicembre sarà nella parrocchia Madonna del Rosario e San Carlo, nell’Unità pastorale Petrignano-Palazzo e Torchiagina nella diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.
Il parroco don Maurizio Biagioni che insieme a don Carlo Cecconi e don Maurizio Saba accoglieranno nelle loro comunità la statua della Vergine della Medaglia Miracolosa spiega che “questa importante iniziativa nasce dalla esigenza di chiudere l’anno della preghiera e iniziare l’anno giubilare 2025 sotto la protezione della Vergine Maria. Ho, da tempo, una grande devozione alla Madonna della Medaglia Miracolosa e porto sempre la medaglia al collo. È mia intenzione far conoscere il più possibile la storia della Medaglia Miracolosa e la sua devozione e ho approfittato di questa importante iniziativa dei missionari Vincenziani per propagare la diffusione in tutta l’unità pastorale di Petrignano Palazzo e Torchiagina, diocesi di Assisi Nocera Umbria e Gualdo Tadino. L’effige sarà ospita presso la parrocchia di Torchiagina dedicata alla Madonna del Rosario e San Carlo”.
Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa, di cui Torchiagina è una delle tappe, ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario. Possono aggiungersi nuove tappe a questa iniziativa promossa dai missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana: coloro che fossero interessati a promuovere un tempo breve di animazione pastorale con due missionari vincenziani e la Sacra effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa, possono contattare la Commissione della “Tre Giorni con Maria” all’indirizzo e-mail: tregiorniconmaria@gmail.com
Padre Mario Sirica, membro della Commissione “Tre giorni con Maria” spiega che “è una proposta che ravviva la devozione a Maria attraverso la catechesi, il sacramento della riconciliazione, i dialoghi spirituali: quando si riflette su Maria tutto porta a Gesù. È un’esperienza di grazia anche per i parroci che ci chiamano. Spesso mi è capitato di constatare la meraviglia dei parroci nel vedere la grande affluenza in occasione della “Tre giorni con Maria” in questo tempo dove leggiamo che l’affluenza nelle nostre chiese è molto bassa. In generale – aggiunge padre Sirica -, diamo questo suggerimento: dare spazio alla popolazione della parrocchia che vive una situazione di povertà materiale e spirituale. Ecco perché chiediamo che ci sia sempre attenzione alle visite agli ammalati, alla confessione, alle RSA. La nostra attenzione è mirata a una fascia di popolazione che vive un momento particolare della vita o una fase”.
Il programma della tappa di Torchiagina del pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti.
Giovedì 28 novembre: alle 16 accoglienza della sacra effigie presso lo spazio della ditta Fratelli Passeri snc via Adelmo Canini, 83- processione verso la chiesa; dalle 17 alle 18 preghiera individuale; alle 18 Santo Rosario meditato; alle 18.30 santa messa; dalle 19.30 alle 22 preghiera individuale.
Venerdì 29 novembre: dalle 8 alle 22 apertura della chiesa e preghiera individuale; alle 09.30 visita alle famiglie della parrocchia e delle persone ammalate con la distribuzione della Medaglia Miracolosa; alle 16 incontro di catechesi: “Dio è padre e ama tutti; il suo amore si declina anche attraverso il segno semplice della Medaglia Miracolosa; alle 18 santo rosario; alle 18.30 santa messa; alle 20.30 liturgia penitenziale.
Sabato 30 novembre: dalle 8 alle 22 apertura della chiesa e preghiera individuale; alle 09.30 visita alle famiglie delle parrocchie di Palazzo e Petrignano, delle persone ammalate con la distribuzione della Medaglia Miracolosa; alle 15 incontro di catechesi per i bambini del catechismo; alle 16 incontro di catechesi: “Dio ama tutti attraverso i gesti di prossimità che ci spinge a vivere”; alle 18 Santo Rosario; alle 18.30 la santa messa; alle 20.30 veglia mariana e processione aux flambeaux.
Domenica 1° dicembre: dalle 8 alle 11 apertura della chiesa e preghiera individuale; alle 11 santa messa e conclusione del pellegrinaggio nazionale. La sacra effige verrà accompagnata in processione fino al confine della parrocchia verso Petrignano.
Padre Valerio Di Trapani, visitatore d’Italia, precisa che “si tratta di uscire per andare nelle comunità ecclesiali che intendono accogliere la proposta dei missionari Vincenziani di animazione della comunità parrocchiale proponendo loro incontri di catechesi per giovani e adulti, di preghiera, di riconciliazione sacramentale, di visita alle persone fragili e malate e di amicizia con i giovani e adolescenti nei loro contesti di vita”.
Al termine di ogni esperienza di animazione, saranno lasciate nella parrocchia visitata delle schede di riflessione sul tema dell’anno: così la “Tre giorni con Maria” che segnerà ogni tappa del pellegrinaggio “non sarà soltanto un breve passaggio, ma un evento a partire del quale la comunità possa continuare a radunarsi per pregare, riflettere e condividere sui temi proposti” conclude Padre Valerio.