ASSISI – Torna il tradizionale “Perdono degli assisani” che prevede, venerdì 1 agosto, il pellegrinaggio a piedi dal centro della città serafica fino alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Quest’anno non è previsto un ritrovo comune, ma ciascuno potrà fare il percorso autonomamente per poi partecipare alla santa messa celebrata alle ore 7 dal vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino.
Il programma della solennità del Perdono di Assisi prevede tante celebrazioni che si terranno nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Dal 29 al 31 luglio alle ore 21.15 si celebra il triduo di preparazione presieduto da monsignor Paolo Martinelli, vicario apostolico per l’Arabia Meridionale. Giovedì 31 luglio alle ore 16.30, la catechesi penitenziale con fr. Pietro Marini.
Il 1° agosto alle ore 11, la solenne celebrazione eucaristica sarà guidata dal ministro generale dei frati minori, fr. Massimo Fusarelli.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30 la santa messa sarà celebrata da fr. Luciano De Giusti, ministro provinciale dei frati minori Lazio-Abruzzo. Alle 19, i primi vespri della solennità e il pellegrinaggio della città, presieduti di nuovo da monsignor Sorrentino, con l’offerta dell’incenso da parte del sindaco di Assisi Valter Stoppini.
Alle ore 21.15 la veglia di preghiera sarà presieduta da padre Simone Calvarese, ministro provinciale dei frati minori cappuccini.
Sabato 2 agosto le celebrazioni iniziano alle ore 7. La santa messa delle ore 8 sarà celebrata da fr. Francesco Piloni, ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna. Alle ore 11.30, la messa solenne sarà presieduta da monsignor Antonio D’Angelo, arcivescovo metropolita di L’Aquila, a cui seguirà la firma del “Patto di Amicizia tra i Santuari della Misericordia: Porziuncola – Collemaggio”.
La giornata prosegue con i secondi vespri alle ore 19 presieduti da fr. Francesco Piloni e alle ore 21.15 con il momento suggestivo del santo rosario e con la processione aux flambeaux.
Sempre il 1° agosto, arriverà alla Porziuncola la 43ª marcia francescana “Tu speranza certa”, un pellegrinaggio che riempie di entusiasmo e speranza il pomeriggio di Assisi.
Il 3 agosto alle ore 21 in piazza Porziuncola, un regalo per tutti: lo spettacolo teatrale “La storia di Francesco”, con la regia di Pino Quartullo.
E il 4 agosto alle ore 21.30 ci sarà il concerto del Perdono “Fratello Sole e Sorella Luna”.