SARA’ PRESENTATO ALLA CAMERA IL SAGGIO DEL VESCOVO SORRENTINO

ASSISI – Tutti i deputati eletti in Umbria, di tutti i gruppi parlamentari, hanno promosso la presentazione del saggio “Laudato Si’’’ – Dal Cantico di frate Sole all’Enciclica  di Papa Francesco”, di cui è autore monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.
L’appuntamento è fissato alla Camera dei Deputati per martedì 15 marzo, alle 11 e sarà ospitato nella prestigiosa Sala della Regina. L’iniziativa conterà su un panel di grande spessore: sarà aperta da un saluto di Laura Boldrini, presidente  della Camera e vedrà la partecipazione di personalità quali padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di  Assisi; Luigino Bruni, ordinario di Economia politica alla Lumsa di Roma e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Sarà presente l’autore. 
“Quando con monsignor Sorrentino parlammo di una possibile presentazione alla Camera del suo lavoro – dichiara il deputato Walter Verini – convenimmo subito sul significato che avrebbe avuto una iniziativa che fosse promossa da una pluralità di parlamentari. Così è stato. L’idea è stata accolta subito da tutti, senza alcuna eccezione e credo che si tratti di un evento di notevole significato”. 
Oltre a Verini, i deputati che promuovono l’iniziativa sono infatti Marina Sereni, Giampiero Bocci, Anna Ascani e Giampiero Giulietti del Pd; Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella di 5 Stelle; Pietro Laffranco di Forza Italia e Adriana Galgano eletta in Scelta Civica. “Il lavoro del vescovo di Assisi – continua Walter Verini – che trae la sua intensa ispirazione dai contenuti del Cantico francescano, si collega idealmente al messaggio universale che papa Francesco ha lanciato con l’Enciclica, un messaggio di straordinaria attualità e modernità”. “L’Umbria – conclude il parlamentare – è intrinsecamente legata a questi valori, che sono patrimonio di tutti, senza distinzione. E’ anche da ciò che nasce l’importanza di una iniziativa di questo tipo, che – vedendo insieme tutti i deputati della regione – costituisce un momento bello e importante di una politica che, nella sua azione quotidiana, può e deve nutrirsi di valori”.  
In allegato l’invito all’evento.