GUALDO TADINO – Continuano a Gualdo Tadino le celebrazioni per il settimo centenario della morte del Beato Angelo da Casale. Si chiama ‘Penne e piume’ il nuovo appuntamento per festeggiare il patrono di Gualdo Tadino. La manifestazione vedrà sabato 24 e domenica 25 agosto Alpini e Bersaglieri in corteo e in concerto per omaggiare il santo patrono della città. “Con questa festa – ha commentato Carlo Catanossi, presidente del Comitato Centenario Beato Angelo – diamo inizio a una settimana importante che ci porterà alle celebrazioni del settimo centenario della morte del Beato Angelo da Casale che ricorre domenica primo settembre. Le due giornate del 24 e 25 agosto saranno all’insegna di momenti di festa, gioia e spensieratezza”. Per l’occasione, sabato 24 agosto le taverne saranno aperte a cena. L’evento è organizzato dal Comitato Centenario Beato Angelo con il sostegno della Banca Cooperativa di Pergola e Corinaldo e la collaborazione di Ente Giochi delle porte, Comune di Gualdo Tadino e Regione Umbria. I dettagli e il programma delle iniziative saranno illustrati durante una conferenza stampa a Gualdo Tadino in programma giovedì 22 agosto.
Intanto Ali d’Angelo ha concluso nei giorni scorsi il ciclo di 18 rappresentazioni che lo hanno portato ad essere lo spettacolo teatrale/musical più visto di sempre a Gualdo Tadino. Diciotto le repliche, compresi gli spettacoli appena conclusi, che hanno portato a superare l’incredibile numero di 5.000 spettatori. Per la regia di Andrea Fiorentini, Valentina Notari e Lorenzo Evangelisti, Ali d’Angelo ripercorre tutte le fasi dell’incredibile vita del Beato: il periodo da fanciullo nella piccola frazione di Casale, il momento drammatico della morte della madre, il pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, la fase da eremita, il miracolo delle ciliegie (cerase) d’inverno e infine la sua morte, accompagnata da campane che suonano senza intervento di mano umana e dalla fioritura del biancospino, miracolosa in Gennaio e che si ripete ancora oggi.
I testi sono originali, di Andrea Fiorentini e Lorenzo Evangelisti, così come le musiche, composte con la collaborazione di Giampaolo Cavalieri e Lucia Mancini. Nutrito il corpo di ballo coordinato da Lorena Cerreti. Le scenografie sono di Monica Cappelletti. Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con il Comitato Settimo Centenario, la Regione Umbria e il Comune di Gualdo Tadino.