ASSISI - "La pace richiede energia, coraggio e una connessione con ciò che abbiamo attorno. La pace è soprattutto un atteggiamento del cuore che tutti noi dovremmo imparare". Lo ha detto suor Chiara Cavazza, direttrice dell'Ufficio vocazioni dell'arcidiocesi di Bologna nel corso dell'iniziativa dello Spirito di Assisi con gli studenti che si è svolta giovedì 30 ottobre nella sala della Spogliazione del palazzo Vescovile al quale hanno preso parte anche il vescovo delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino e il presidente della commissione diocesana dello Spirito di Assisi, don Tonio Dell'Olio. Gli studenti della V As del liceo Properzio, accompagnati dagli insegnanti Eleonora Luzi, Luigi Proietti e Anna Di Lorenzo e del IV CAT dell'istituto Ruggero Bonghi, con i docenti Elisabetta Apostolico e Daniela Martelli, hanno partecipato attivamente all'incontro rivolgendo diverse domande ai relatori e proponendo le loro riflessioni sulla pace. In particolare i ragazzi del liceo hanno creato un cartellone con le diverse declinazioni della parola pace come rispetto, libertà, accettazione, gentilezza. Il vescovo Sorrentino, ricordando i gesti di pace di San Francesco che proprio nel Vescovado sono avvenuti, ha ribadito che "la pace ci potrà essere solo se si diventa "uomini e donne di pace dentro, nel cuore, nella propria vita quotidiana". Nel moderare il dialogo, don Tonio ha ricordato l'importanza di una pace disarmata e disarmante come ha detto papa Leone IV e ha invitato gli studenti a farsi protagonisti del cambiamento. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Ufficio Scuola guidato da Anna Maria Bettuzzi, si è svolta a conclusione dell'edizione dello Spirito di Assisi di quest'anno che ha visto il vescovo Sorrentino e una delegazione diocesana partecipare agli eventi organizzati a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio, in occasione del 39esimo anniversario dello storico incontro per la pace del 27 ottobre 1986 voluto da San Giovanni Paolo II.
Iniziativa nella sala della Spogliazione con i ragazzi del Properzio e del Bonghi
SPIRITO DI ASSISI, GLI STUDENTI SI INTERROGANO SULLA PACE
 
                
 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		



