Archivio Tag: Giorno della Memoria

GIORNO DELLA MEMORIA, 400 STUDENTI AL LYRICK PER IL FILM “LA BICICLETTA DI BARTALI”

ASSISI – Continuano le celebrazioni del Giorno della Memoria ad Assisi, che quest’anno prevedono diversi incontri, testimonianze e riflessioni con il coinvolgimento di oltre 400 studenti delle scuole del territorio, nel ricordo delle vittime della Shoah. Nella mattinata di lunedì 27 gennaio la proiezione del film di animazione “La bicicletta di Bartali”, ambientato nella Gerusalemme di oggi, che racconta la storia di due ciclisti adolescenti, … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, 400 STUDENTI AL LYRICK PER IL FILM “LA BICICLETTA DI BARTALI” »

GIORNO DELLA MEMORIA, IN TANTI ALL’ITINERARIO NEI LUOGHI E TRA LE PIETRE DELLA SHOAH

ASSISI – Dopo il convegno con i discendenti degli ebrei salvati ad Assisi, altrettanto emozionante è stato il pomeriggio di sabato 25 gennaio con un itinerario nei luoghi e tra le pietre della Memoria che ha visto la partecipazione di Emanuele Carucci, figlio di Grazia Viterbi ebrea salvata in Assisi insieme al papà, alla mamma e alla sorella Miryam. Toccanti alcuni scritti inediti della mamma, … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, IN TANTI ALL’ITINERARIO NEI LUOGHI E TRA LE PIETRE DELLA SHOAH »

GIORNO DELLA MEMORIA, LA TESTIMONIANZA DEI NIPOTI PROVENZAL

ASSISI – “Abbiamo i ricordi di quello che ci ha raccontato la nonna Magda Maria e il fratello Leone, la tensione costante di non farsi riconoscere dalle persone e la paura di essere scoperti. Ma oltre a questa atmosfera di timore, ci parlavano sempre di Assisi, dove si rifugiarono come la famiglia Pastore, come un’oasi di accoglienza”. Sono queste le parole di Pietro Zipoli, uno … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, LA TESTIMONIANZA DEI NIPOTI PROVENZAL »

Successo delle prime iniziative per ricordare la Shoah; si continua lunedì 27 gennaio con "La bicicletta di Bartali”, poi uno spettacolo teatrale e la presentazione di un libro

“LA MEMORIA CI AIUTA A COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE”

Il grazie della famiglia Provenzal, salvata in Assisi e gli scritti inediti sul quel periodo letti da Emanuele Carucci Viterbi

ASSISI – “Abbiamo i ricordi di quello che ci ha raccontato la nonna Magda Maria e il fratello Leone, la tensione costante di non farsi riconoscere dalle persone e la paura di essere scoperti. Ma oltre a questa atmosfera di timore, ci parlavano sempre di Assisi, dove si rifugiarono come la famiglia Pastore, come un’oasi di accoglienza”. Sono queste le parole di Pietro Zipoli, uno … Continua a leggere “LA MEMORIA CI AIUTA A COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE” »

Dal 24 gennaio al 3 febbraio doppia iniziativa per le scuole, incontro con i testimoni: la famiglia Provenzal, itinerario in alcuni luoghi significativi e presentazione di un libro

ASSISI CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA CON TANTI EVENTI

Rosati: “Le nostre attività per far sì che si conosca il passato, si rifletta e agisca nel presente”

ASSISI – “Anche quest’anno ci prepariamo a vivere il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, con la consapevolezza di diffondere un messaggio positivo, di accoglienza, fraternità e pace in un momento tanto difficile per l’umanità. Lo facciamo con una serie di appuntamenti e incontri al Museo della Memoria e al Teatro Lyrick, anche per studenti, grazie alla continua collaborazione con la Città di Assisi”. Lo … Continua a leggere ASSISI CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA CON TANTI EVENTI »

Dal 24 gennaio al 3 febbraio incontri, testimonianze e riflessioni promossi da Comune e Museo della Memoria

GIORNO DELLA MEMORIA, AD ASSISI COINVOLTI OLTRE 400 STUDENTI

Al teatro Lyrick il film di animazione “La bicicletta di Bartali” con il regista Enrico Paolantonio e lo spettacolo “Le Tre Notti del 1943” con lo scrittore Enrico Fink

ASSISI – È tutto pronto ad Assisi per le celebrazioni del Giorno della Memoria, che quest’anno prevedono diversi incontri, testimonianze e riflessioni con il coinvolgimento di oltre 400 studenti delle scuole del territorio, nel ricordo delle vittime della Shoah. Il programma – promosso dal Comune, in collaborazione con il “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” – propone, infatti, la proiezione del film di animazione “La bicicletta … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, AD ASSISI COINVOLTI OLTRE 400 STUDENTI »

GIORNO DELLA MEMORIA, GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA PROIEZIONE DEL FILM “ASSISI UNDERGROUND”

ASSISI – In una sala della Conciliazione del Comune di Assisi gremita  domenica 28 gennaio nel pomeriggio è stato proiettato il film “Assisi Underground” di Alexander Ramati. L’appuntamento rientra tra le iniziative promosse in occasione del Giorno della Memoria dal “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, realizzato dalla fondazione diocesana Opera Casa Papa Giovanni, insieme al Comune di Assisi. Dopo i saluti del vescovo monsignor Domenico Sorrentino, … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA PROIEZIONE DEL FILM “ASSISI UNDERGROUND” »

Cerimonia della Prefettura al Museo di Assisi alla presenza del sottosegretario Emanuele Prisco

GIORNO DELLA MEMORIA, L’OMAGGIO AI GIUSTI E AI DEPORTATI NEI LAGER E CAMPI DI LAVORO

Consegnate nove medaglie dai vari sindaci; parenti e familiari commossi: “Grazie di aver reso omaggio al loro sacrificio”

ASSISI – Grande commozione ed emozione nella mattina di sabato 27 gennaio nel palazzo vescovile-Santuario della Spogliazione di Assisi, dove la Prefettura di Perugia, in occasione del Giorno della Memoria, ha consegnato le medaglie d’onore “ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra”. A ricevere le medaglie d’onore i familiari di Massimo … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, L’OMAGGIO AI GIUSTI E AI DEPORTATI NEI LAGER E CAMPI DI LAVORO »

Nell’ambito della cerimonia a Roma si parlerà anche della pagina di accoglienza nella città serafica tra il ‘43 e il ‘44

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA AL QUIRINALE

Esposti alcuni oggetti del Museo assisano e la bicicletta di Gino Bartali del 1938

ASSISI – Museo della Memoria, Assisi 1943-1944 protagonista a Roma in occasione del Giorno della Memoria. Sabato 27 gennaio in occasione della cerimonia ufficiale con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e tutte le massime autorità dello Stato, si parlerà della storia di Assisi, della straordinaria pagina di accoglienza, verranno esposti alcuni oggetti del Museo insieme alla bicicletta con cui Gino Bartali vinse il Tour … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA AL QUIRINALE »

Sabato 27 gennaio cerimonia della Prefettura, domenica 28 proiezione di Assisi Underground

GIORNO DELLA MEMORIA, TANTI EVENTI AD ASSISI

Rosati: “Non dimentichiamo la tragedia e rendiamo omaggio ai Giusti”. In Sardegna ricordata la storia di padre Todde, su Italia1 il ruolo di Bartali

ASSISI – “Non possiamo dimenticare la Shoah, e dobbiamo ricordare il valore dei Giusti e di coloro che hanno salvato. Solo l’esempio di chi ha fatto, di chi si è messo in gioco, di chi non è stato indifferente può essere d’aiuto ai nostri giovani per renderli consapevoli, sicuri e determinati a rigettare le vie del male, dell’intolleranza, della discriminazione che si affacciano sulle loro … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, TANTI EVENTI AD ASSISI »

OLTRE CENTO PERSONE ALL’ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI ASSISANI DELLA MEMORIA

ASSISI – Oltre cento persone hanno partecipato domenica 29 gennaio al percorso alla scoperta dei luoghi assisani della Memoria con la visita alla casa di Maceo Angeli, artista assisano che aiutò a salvare gli ebrei. Il gruppo, guidato da Marina Rosati, ideatrice e responsabile del “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, ha poi raggiunto la Basilica di San Francesco,  dove è stato ricordato il frate conventuale, … Continua a leggere OLTRE CENTO PERSONE ALL’ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI ASSISANI DELLA MEMORIA »

GIORNO DELLA MEMORIA, LA STORIA DI MARCELLA RANZATO IN PALADIN

ASSISI – Sabato 28 gennaio pomeriggio nella sala della Conciliazione del palazzo comunale di Assisi si è tenuto l’incontro dal titolo “La storia di Marcella Ranzato in Paladin”, l’impiegata comunale entrata nell’organizzazione clandestina che durante la Seconda Guerra mondiale falsificava le carte d’identità per permettere a tanti ebrei perseguitati di avere una nuova identità e scampare alla deportazione. La grande opera di salvezza, portata avanti … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, LA STORIA DI MARCELLA RANZATO IN PALADIN »

Cerimonia del 27 gennaio al Museo della Memoria di Assisi: le iniziative continuano sabato 28 e domenica 29 con la visita ai luoghi; lunedì con un concerto

IL PREFETTO GRADONE CONSEGNA 5 MEDAGLIE D’ONORE: “DIGNITÀ È CAPOSALDO FONDAMENTALE DELLA CIVILTÀ UMANA”

Monsignor Sorrentino: “L’Umbria accogliente è esempio al quale il mondo guarda“. Il sottosegretario Prisco: “Non ci si stanchi mai di ricordare“

ASSISI – Grande emozione e commozione venerdì 27 gennaio mattina nel palazzo vescovile-Santuario della Spogliazione di Assisi, dove la Prefettura di Perugia, in occasione del Giorno della Memoria, ha consegnato le medaglie d’onore “ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra”. A ricevere le medaglie d’onore i familiari di Antonio Borgognoni, nato … Continua a leggere IL PREFETTO GRADONE CONSEGNA 5 MEDAGLIE D’ONORE: “DIGNITÀ È CAPOSALDO FONDAMENTALE DELLA CIVILTÀ UMANA” »

Giorno della Memoria – Cerimonia della Prefettura, consegna delle Medaglie d’Onore venerdì 27 gennaio ore 11 nella Sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi

Notizie Correlate: GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI RISCOPRE ALTRE FIGURE BENEMERITE GIORNO DELLA MEMORIA, CERIMONIA DELLA PREFETTURA AD ASSISI EDITH BRUCK IN ASSISI IL 1 MARZO IL VESCOVO: “GIORNO DELLA MEMORIA PER COMBATTERE L’INDIFFERENZA” – GUARDA IL VIDEO GIORNO DELLA MEMORIA, RITROVATA UNA TESTIMONIANZA INEDITA

Il 27 gennaio la consegna delle Medaglie d’Onore con il sottosegretario Prisco, il prefetto Gradone, la presidente Tesei, il sindaco Proietti e il vescovo Sorrentino

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI RISCOPRE ALTRE FIGURE BENEMERITE

Nell’ambito delle iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto due eventi dedicati a Marcella Ranzato in Paladin, Maceo Angeli e padre Todde

ASSISI – Far conoscere la storia di alcuni personaggi di Assisi che, più o meno noti, hanno contribuito a salvare circa 300 ebrei. Non si ferma l’opera di riscoperta del “Museo della Memoria 1943-44”, realizzato dalla fondazione diocesana Opera Casa Papa Giovanni, che quest’anno in occasione del 27 gennaio, giornata in cui si commemorano le vittime dell’Olocausto insieme alla Città di Assisi ha organizzato una … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI RISCOPRE ALTRE FIGURE BENEMERITE »

Tanti momenti in programma: la storia di Marcella Paladin, dipendente comunale che falsificava le carte d’identità, dell’artista Maceo Angeli, del frate Michele Todde; visita alla Basilica di San Francesco

GIORNO DELLA MEMORIA, CERIMONIA DELLA PREFETTURA AD ASSISI

Il 27 gennaio consegna delle medaglie d’onore; Rosati: “Coltivare il ricordo è fondamentale: ogni anno affiorano nuove vicende”

ASSISI – “Anche quest’anno in occasione del Giorno della Memoria abbiamo pensato a un ricco programma di appuntamenti che non si esaurisce il 27 gennaio, giornata particolarmente sentita in quanto la Prefettura consegnerà proprio in Assisi le Medaglie d’Onore, ma che si sviluppa anche nei prossimi mesi per dare il senso di un ricordo continuo e costante e che riguarda tutta la città. Assisi è … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, CERIMONIA DELLA PREFETTURA AD ASSISI »

Continuano le iniziative in vista della Giornata europea dei Giusti: il 22 febbraio lo spettacolo “I Memoriosi” all’auditorium comunale

EDITH BRUCK IN ASSISI IL 1 MARZO

Due momenti di incontro: uno la mattina al Lyrick per le scuole, l’altro il pomeriggio in Comune

ASSISI – Edith Bruck, ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah, sarà in Assisi il 1 marzo 2022. Sarà lei la protagonista e l’ospite d’onore della Giornata europea dei Giusti che si celebra il 6 marzo ed è stata istituita nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e … Continua a leggere EDITH BRUCK IN ASSISI IL 1 MARZO »

Oltre 350 studenti collegati col Museo della Memoria. In prefettura il sindaco Proietti consegna la medaglia d’onore ad un assisano deportato in un campo di concentramento

GIORNO DELLA MEMORIA, IL VESCOVO: “I GIUSTI ESEMPI DA RICORDARE” – GUARDA IL VIDEO

Marina Rosati: “Teniamo alta questa storia per conoscere, non dimenticare e far crescere una cultura del bene”

ASSISI – “Ascoltando la storia del mio bisnonno mi ha colpito soprattutto il fatto di aver rischiato la propria vita disinteressatamente, senza pretendere o pensare di avere qualcosa in cambio”. A dirlo, in occasione del Giorno della Memoria, è Viola Frascarelli pronipote di Ubaldo Lolli che nascose e salvò Giovanni Brunner, ebreo sfollato da Zagabria, accolto ad Assisi. La giovane assisana ha partecipato giovedì 27 … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, IL VESCOVO: “I GIUSTI ESEMPI DA RICORDARE” – GUARDA IL VIDEO »

Il 27 gennaio letture e messaggi di chi è stato salvato; il 29 gennaio visita guidata nei monasteri-nascondiglio

IL VESCOVO: “GIORNO DELLA MEMORIA PER COMBATTERE L’INDIFFERENZA” – GUARDA IL VIDEO

Il 1 marzo doppio evento in presenza con la scrittrice, sopravvissuta alla Shoah, Edith Bruck

ASSISI – “Fare Memoria e celebrarne la ricorrenza vuol dire riscoprire l’immensa luce che ha brillato ad Assisi nel periodo buio della Shoah e testimoniare che il bene può vincere sul male e che si può scegliere di fare la cosa giusta nel segno della fraternità senza rimanere indifferenti”. A dirlo è il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e … Continua a leggere IL VESCOVO: “GIORNO DELLA MEMORIA PER COMBATTERE L’INDIFFERENZA” – GUARDA IL VIDEO »