Archivio Tag: Museo della Memoria

Toccante iniziativa lunedì 10 marzo al Museo della Memoria di Assisi

DEDICATO UN ALBERO A PADRE TODDE NEL GIARDINO DEI GIUSTI

ASSISI – Un albero dei Giusti dell’Umanità è stato dedicato lunedì 10 marzo, per la Giornata Europea dei Giusti, a Padre Michele Todde, francescano della comunità del Sacro Convento che, negli anni delle persecuzioni razziali, si adoperò per salvare gli ebrei e in tutta la sua vita ebbe uno sguardo fraterno e solidale verso le persone più bisognose, come si legge nel libro a lui dedicato … Continua a leggere DEDICATO UN ALBERO A PADRE TODDE NEL GIARDINO DEI GIUSTI »

GIUSTI FRA LE NAZIONI: L’AMBASCIATA D’ISRAELE IN ITALIA CONFERISCE LA PIÙ ALTA ONORIFICENZA CIVILE ALLA MEMORIA DI LINA BERELLINI

ASSISI – L’Ambasciata di Israele con il Museo della Memoria di Assisi ha organizzato la cerimonia per l’attribuzione della più alta onorificenza civile dello Stato d’Israele. L’evento si è svolto lunedì 10 marzo presso il Museo della Memoria, Assisi 1943-1994 davanti alle autorità e alla cittadinanza.Negli anni ’30, a Perugia, viveva la famiglia ebraica Calef, composta dall’ingegnere Luciano Calef, dalla moglie Liana e dai loro … Continua a leggere GIUSTI FRA LE NAZIONI: L’AMBASCIATA D’ISRAELE IN ITALIA CONFERISCE LA PIÙ ALTA ONORIFICENZA CIVILE ALLA MEMORIA DI LINA BERELLINI »

Cerimonia al Museo della Memoria nel pomeriggio di lunedì 10 marzo; Rosati: "Un Giusto dell'Umanità nei vari momenti della sua vita"

ASSISI E TONARA RINNOVANO IL LORO LEGAME NEL SEGNO DI PADRE TODDE

Deposizione del crogiuolo sardo e dedicazione dell’albero dei Giusti, a seguire la presentazione di un libro sulla vita del francescano

ASSISI – Il Museo della Memoria, Assisi 1943-1944 celebra la Giornata europea dei Giusti rinnovando il legame con la città di Tonara, il paese di padre Michele Todde, santuarista della Basilica di San Francescano e membro della rete clandestina che salvò ad Assisi circa trecento ebrei e con cui – insieme anche alle altre città che si impegnarono per salvare la vita agli ebrei durante … Continua a leggere ASSISI E TONARA RINNOVANO IL LORO LEGAME NEL SEGNO DI PADRE TODDE »

Lunedì 10 marzo la cerimonia ufficiale al Museo della Memoria di Assisi

UN NUOVO GIUSTO TRA LE NAZIONI IN UMBRIA: È LINA BERELLINI

ASSISI – Un nuovo Giusto tra le Nazioni per l’Umbria, che si aggiunge agli altri 14, riconosciuti dallo Yad Vashem. Si terrà lunedì 10 marzo alle 10,30 in Assisi nelle sale del Museo della Memoria, in piazza del Vescovado 3, la cerimonia di consegna dell’onorificenza alla memoria a Lina Berellini, organizzata dal Museo della Memoria Assisi 1943-1944 e dall’Ambasciata di Israele in Italia. Nel Museo … Continua a leggere UN NUOVO GIUSTO TRA LE NAZIONI IN UMBRIA: È LINA BERELLINI »

GIORNO DELLA MEMORIA, IN TANTI ALL’ITINERARIO NEI LUOGHI E TRA LE PIETRE DELLA SHOAH

ASSISI – Dopo il convegno con i discendenti degli ebrei salvati ad Assisi, altrettanto emozionante è stato il pomeriggio di sabato 25 gennaio con un itinerario nei luoghi e tra le pietre della Memoria che ha visto la partecipazione di Emanuele Carucci, figlio di Grazia Viterbi ebrea salvata in Assisi insieme al papà, alla mamma e alla sorella Miryam. Toccanti alcuni scritti inediti della mamma, … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, IN TANTI ALL’ITINERARIO NEI LUOGHI E TRA LE PIETRE DELLA SHOAH »

GIORNO DELLA MEMORIA, LA TESTIMONIANZA DEI NIPOTI PROVENZAL

ASSISI – “Abbiamo i ricordi di quello che ci ha raccontato la nonna Magda Maria e il fratello Leone, la tensione costante di non farsi riconoscere dalle persone e la paura di essere scoperti. Ma oltre a questa atmosfera di timore, ci parlavano sempre di Assisi, dove si rifugiarono come la famiglia Pastore, come un’oasi di accoglienza”. Sono queste le parole di Pietro Zipoli, uno … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, LA TESTIMONIANZA DEI NIPOTI PROVENZAL »

Successo delle prime iniziative per ricordare la Shoah; si continua lunedì 27 gennaio con "La bicicletta di Bartali”, poi uno spettacolo teatrale e la presentazione di un libro

“LA MEMORIA CI AIUTA A COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE”

Il grazie della famiglia Provenzal, salvata in Assisi e gli scritti inediti sul quel periodo letti da Emanuele Carucci Viterbi

ASSISI – “Abbiamo i ricordi di quello che ci ha raccontato la nonna Magda Maria e il fratello Leone, la tensione costante di non farsi riconoscere dalle persone e la paura di essere scoperti. Ma oltre a questa atmosfera di timore, ci parlavano sempre di Assisi, dove si rifugiarono come la famiglia Pastore, come un’oasi di accoglienza”. Sono queste le parole di Pietro Zipoli, uno … Continua a leggere “LA MEMORIA CI AIUTA A COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE” »

Dal 24 gennaio al 3 febbraio doppia iniziativa per le scuole, incontro con i testimoni: la famiglia Provenzal, itinerario in alcuni luoghi significativi e presentazione di un libro

ASSISI CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA CON TANTI EVENTI

Rosati: “Le nostre attività per far sì che si conosca il passato, si rifletta e agisca nel presente”

ASSISI – “Anche quest’anno ci prepariamo a vivere il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, con la consapevolezza di diffondere un messaggio positivo, di accoglienza, fraternità e pace in un momento tanto difficile per l’umanità. Lo facciamo con una serie di appuntamenti e incontri al Museo della Memoria e al Teatro Lyrick, anche per studenti, grazie alla continua collaborazione con la Città di Assisi”. Lo … Continua a leggere ASSISI CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA CON TANTI EVENTI »

Dal 24 gennaio al 3 febbraio incontri, testimonianze e riflessioni promossi da Comune e Museo della Memoria

GIORNO DELLA MEMORIA, AD ASSISI COINVOLTI OLTRE 400 STUDENTI

Al teatro Lyrick il film di animazione “La bicicletta di Bartali” con il regista Enrico Paolantonio e lo spettacolo “Le Tre Notti del 1943” con lo scrittore Enrico Fink

ASSISI – È tutto pronto ad Assisi per le celebrazioni del Giorno della Memoria, che quest’anno prevedono diversi incontri, testimonianze e riflessioni con il coinvolgimento di oltre 400 studenti delle scuole del territorio, nel ricordo delle vittime della Shoah. Il programma – promosso dal Comune, in collaborazione con il “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” – propone, infatti, la proiezione del film di animazione “La bicicletta … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, AD ASSISI COINVOLTI OLTRE 400 STUDENTI »

Convegno al Santuario della Spogliazione, il vescovo Sorrentino: "Questo un grembo dove tutto può germinare e maturare”

ASSISI, PADOVA E CAMPAGNA, I LUOGHI DELLA MEMORIA FANNO SQUADRA

Ricordato l’esempio di padre Placido Cortese, dei Palatucci e del frate sardo padre Todde; Rosati: "Riflettere su questi temi al di là del 27 gennaio"

ASSISI – “Questa sala è un grembo, anche di questo percorso di fraternità, dove tutto può germinare e maturare”. Sono le parole del vescovo delle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, in apertura dell’evento “Per una geografia della memoria, dall’accoglienza alla fraternità, un percorso per la pace”. Sabato 30 novembre delegazioni dei luoghi della memoria – Assisi, … Continua a leggere ASSISI, PADOVA E CAMPAGNA, I LUOGHI DELLA MEMORIA FANNO SQUADRA »