ASSISI – “La Fondazione Sorella Natura in questi venticinque anni è stata una sorta di ‘gruppo di generali senza esercito’. Adesso con gli ‘Amici del Creato’ si va a proporre un allargamento in senso orizzontale in modo che si diano a tutti gli strumenti concreti di azione per la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo”. Sono state queste le parole pronunciate dal presidente della Fondazione assisana, Roberto Leoni, nel corso dell’inaugurazione del corso base per Guardie ambientali volontarie custodi del creato avvenuta ieri nella sala della Conciliazione del Comune di Assisi. Proprio per l’attivazione di questo ciclo di studi sono giunte al presidente Leoni le congratulazioni del cardinale Pietro Parolin, segretario di stato di Sua Santità, unitamente agli auguri per i 25 anni di attività della fondazione e per la neo-costituzione dell’associazione internazionale di volontariato ambientale “Amici del Creato”. I lavori sono stati aperti dal vice presidente vicario della Fondazione, Angelo Sanza che si è soffermato sull’importanza di attuare una saggia ecologia. “Abbiamo pensato che era giunto il momento di insistere per divulgare i nostri valori e per rendere un servizio alla comunità. L’associazione Amici del Creato – ha aggiunto – vuole spingersi oltre; verso la legalità, la tutela e la valorizzazione di ciò che Dio ha creato”. Il generale dell’Arma dei carabinieri della Legione Umbria Francesco Benedetto ha assicurato che l’Arma sosterrà l’iniziativa, suggellata da un protocollo d’intesa sottoscritto il 14 gennaio 2017, con tutti i suoi comandi territoriali. Sono seguiti gli interventi di Giuseppe Procaccini, prefetto e presidente probiviri della Fondazione e di Antonio Scino, avvocato dello Stato che ha trattato la parte giuridico-normativa del corso. Franco Cotana, professore all’università degli studi di Perugia e presidente del comitato scientifico della Fondazione Sorella Natura ha illustrato nei dettagli il corso e le sue finalità. “Uno degli obiettivi è la costituzione di un corpo nazionale e internazionale di volontari – ha spiegato il professore – ”. Infine il professore ha illustrato come è strutturato l’intero percorso formativo per esperto in tutela ambientale. Un percorso che prevede dopo la qualifica del corso base, specializzazioni e master. Al termine dell’incontro il presidente Leoni ha nominato soci benemeriti della Fondazione Sorella Natura: Gianpiero Bocci, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno e Oliviero Olivieri, professore all’Università di Perugia e presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Petra Zublasing e Sabrina Sena, atlete del gruppo sportivo dei Carabinieri sono state invece nominate ambasciatrici dell’associazione Amici del Creato.
UN ESERCITO PACIFICO DI SENTINELLE DEL CREATO
