FOSSATO DI VICO – Sabato 9 maggio 2015 il Circolo ACLI “Ora et Labora”, l’assessorato all’Ambiente del Comune di Fossato di Vico, l’Istituto comprensivo di Sigillo, il Comando dei carabinieri di Fossato di Vico, il Corpo forestale di Gualdo Tadino e il patrocinio: GE.S.ECO – Fossato di Vico organizzano insieme una Giornata Ecologica per promuovere la difesa dell’ambiente e del creato. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, promossa e fortemente voluta dal Circolo Acli “Ora et Labora” della sede provinciale di Perugia, zona Eugubino-Gualdese, coinvolgerà studenti ma anche associazioni, cittadini e chiunque voglia aderire, per compiere insieme un gesto concreto e al tempo stesso simbolico: si raccoglieranno infatti i rifiuti abbandonati lungo il percorso dalla scuola media fino al tratto strada statale n. 76. Seguirà poi un incontro di approfondimento sul tema “L’ecologia umana per vincere la cultura dello scarto” con la relazione di Stefania Proietti, professore associato di macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma e referente per la custodia del creato nella commissione per la pastorale sociale della Diocesi di Assisi Nocera Umbra e Gualdo Tadino. “Il tema della custodia del creato” – sottolinea la professoressa Proietti, che fa parte del gruppo di studio sulla custodia del creato della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) – “non può essere mai disgiunto dalla custodia dell’altro, soprattutto quando il nostro ‘prossimo’, che spesso è nelle ‘periferie’, è più fragile. Ecco dunque l’importanza di custodire la bellezza dell’intero creato, avendo cura della nostra ‘casa’ ovvero la terra ma mettendo sempre al centro la famiglia umana. Questa ‘ecologia umana’ ci aiuterà a vincere la dominante ‘cultura dello scarto’, in nome della quale non solo si generano rifiuti ma si derubano anche i fratelli più poveri, si pensi al paradosso delle enormi quantità di cibo buttato a fronte della piaga della fame e della povertà che affliggono milioni di persone. Ed è nostro dovere comunicarlo alle giovani generazioni, non solo educandole ma anche prendendole per mano per individuare, insieme a loro, soluzioni e percorsi capaci di futuro”. L’evento si concluderà con un momento conviviale. In allegato il programma completo della manifestazione.
Per informazioni e prenotazioni circolo Acli “Ora et Labora” tel. 075 919121