FOLIGNO - Un San Francesco inedito e profondamente umano: è quello andato in scena al teatro “San Carlo” di Foligno con lo spettacolo “Francesco - Il Cantico”, in prima assoluta venerdì 14 marzo. L’opera, commissionata dal vescovo Domenico Sorrentino alla compagnia Stabile del Teatro San Carlo, celebra gli otto centenari francescani intrecciando teatro, musica e danza in una narrazione originale. Dopo la prima del 14 marzo e le repliche del 15-16, altri spettacoli sono in programma il 21, 22 e 23 marzo. Il copione, firmato dal drammaturgo Massimo Bernardo Dolci con la consulenza di don David Girolami e padre Felice Autieri, si ispira agli scritti dello stesso monsignor Sorrentino e alle fonti francescane. Al centro della rappresentazione, guidata dal registra Giacomo Nappini per la direzione musicale di Michele Pelliccia, c’è il percorso di Francesco dalla spogliazione alla morte, con una narrazione a flashback e un insolito punto di vista narrativo. Sul palco oltre 200 persone tra attori, musicisti e performer, in una produzione che si distingue anche per l’attenzione ai dettagli storici. Le musiche originali sono state composte da Eleonora Beddini, mentre i costumi, realizzati da Daniele Gelsi, includono due abiti di scena provenienti dal celebre film di Zeffirelli Fratello Sole, Sorella Luna. L’iniziativa ha un forte valore educativo e sociale e coinvolge giovani attori e ragazzi con disabilità grazie al progetto “Chicco di grano”.
A FOLIGNO GRANDE SUCCESSO PER IL DEBUTTO DI “FRANCESCO – IL CANTICO”
Un’opera teatrale per celebrare il Santo di Assisi
