ANCHE A PIANDARCA FESTEGGIAMENTI PER SAN FRANCESCO

CANNARA – Domenica 4 ottobre 2015 alle 15,30, presso l’edicola di Piandarca, la Parrocchia Santi Matteo apostolo e Giovanni Battista di Cannara ha organizzato la cerimonia ufficiale con l’apposizione di una lapide a ricordo della donazione dell’edicola da parte dei proprietari Angelo e Maria Rita Preziotti. L’edicola votiva, posta lungo la strada provinciale che da Cannara conduce a Bevagna, fu edificata nel 1926 dal dottor Angelo Preziotti in occasione del VII centenario della morte del Santo di Assisi, per grazia ricevuta in guerra e per ricordare il luogo della “Predica agli uccelli”, identificato dalla tradizione in aperta campagna a circa 1 km dall’edicola. Fu inaugurata nel mese di dicembre dello stesso anno con la presenza di monsignor Cesare Boccoleri vescovo di Terni. L’edicola è raggiungibile anche percorrendo un sentiero che inizia appena fuori il paese e si snoda attraverso i campi in un’area tutt’ora incontaminata. L’edicola fu progettata e costruita dallo scultore cannarese Bruno Bini che realizzò anche la cornice in ceramica intorno all’affresco del pittore perugino Castore Vignaroli che raffigurò san Francesco in mezzo a due alberi con una rondine sulla spalla sinistra. Al centro dell’edicola una scritta su marmo recita: “In questo luogo Santo Francesco insegnò le laudi di Dio Creatore alle sue sirocchie uccelli si dicendo loro voi non seminate e non mietete e Iddio vi pasce e davvi i fiumi e le fonti per il vostro bere davvi i monti e le valli per vostro rifugio e gli alberi alti per fare il vostro nido ed essi con meravigliosi canti da lui si partirono per annunziare al mondo il verbo della vita rinnovellata nella fede della divina provvidenza”.
Con questo gesto la Parrocchia si pone come protagonista in un contesto di tutela, conservazione, promozione e valorizzazione del sito di Piandarca, divenendo di fatto proprietaria dei due punti cardine: il terreno oggetto di valorizzazione, recentemente acquistato, e la citata Edicola.
Don Francesco Fongo