ASSISI – Si è aperto il 31 agosto ad Assisi con la preghiera ecumenica al Fai il Tempo del Creato 2025, un ricco programma di appuntamenti fino al 4 ottobre. Quest’anno questo appuntamento si arricchisce della collaborazione con la diocesi di Perugia, che si unisce alle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, alle realtà ecumeniche, agli ordini religiosi e comunità del territorio.
Alla celebrazione hanno partecipato don Giovanni Zampa per la Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, Brother Benedict – SSF Comunione Anglicana, la pastora Manuela Beccatini, della Chiesa Apostolica CIMAP the Glory di Perugia, il pastore Gionatan Breci della Chiesa Avventista del Settimo Giorno di Perugia, il diacono Yousef Mina Stella, della comunità della Chiesa copta ortodossa di Gualdo Tadino, padre George Khachidze, protopresbitero della Chiesa greco ortodossa di Perugia, padre Petru Heisu, decano della chiesa ortodossa romena per Umbria e Marche, e la signora Antonella Violi, della Chiesa valdese di Perugia.
Prendendo spunto dalla “Via Creationis” elaborata dal Movimento Laudato Si’, in un clima di profonda preghiera si è fatta memoria del mistero della Creazione con un percorso di sette tappe secondo la narrazione biblica, ciascuna guidata dai membri di una chiesa con la lettura del passo relativo della Genesi, una breve riflessione e una invocazione. Come segno di impegno, speranza e rinascita, alla conclusione di ogni tappa è stato consegnato ai rappresentanti un vasetto di semi di piante da fiore mellifere, di cui una parte è stata dispersa immediatamente sul terreno del Bosco e una parte tenuta per essere seminata da ciascuna comunità ecclesiale.
Dal primo settembre, con la consueta partenza della marcia Assisi-Gubbio, e per tutto il mese fino al 4 ottobre, il Tempo del Creato coinvolgerà poi tutti i Partner del progetto Assisi Terra Laudato Si’, con momenti di preghiera e esperienze nel creato per poi concludersi con la partecipazione attiva alla novena di San Francesco, e alla Fiaccolata “Laudato si’ mi Signore” organizzata dal Centro Laudato Si’ insieme alla Pastorale giovanile della Conferenza episcopale Abruzzo e Molise, in programma il 3 ottobre, all’interno dei festeggiamenti di San Francesco Patrono d’Italia, con partenza da San Damiano e arrivo presso il sagrato della Basilica di San Francesco, sulle note del Cantico delle Creature. Per tutte le altre informazioni e gli appuntamenti si può consultare il sito della diocesi.