ASSISI – Sabato 14 dicembre nel pomeriggio, nella biblioteca diocesana di Assisi è stato presentato il restauro del Gonfalone della Confraternita delle Sacre Stimmate di San Francesco realizzato dal Maestro di San Leonardo, seguace di Pace di Bartolo, nel 1378 e oggi custodito all’interno del Museo diocesano.
L’incontro, organizzato dallo staff del Museo diocesano e Cripta di San Rufino, è stato introdotto dal parroco e priore del Capitolo della Chiesa Cattedrale di San Rufino, don Alessandro Picchiarelli.
Presenti, tra gli altri, il vice sindaco del Comune di Assisi Valter Stoppini e la presidente del Consiglio comunale Donatella Casciarri,
“Il restauro del Gonfalone – ha spiegato don Alessandro – è uno degli ultimi lavori che don Cesare desiderava venissero compiuti, ed è all’interno del contenitore più ampio ‘Bellezze ritrovate’, un progetto che viene portato avanti da diversi anni e che prevede proprio il recupero delle opere custodite nel Museo diocesano. Dunque oggi siamo qui anche in suo onore per mostrarvi l’ultimo restauro, che lui ha potuto vedere compiuto, per presentarlo alla città così come avrebbe voluto”.
Il restauro del Gonfalone, eseguito grazie al sostegno dei fondi dell’ 8×1000 alla Chiesa Cattolica, è stato raccontato attraverso un video che, partendo dalla storia delle confraternite disciplinate della città di Assisi e dopo aver ripercorso la ha storia del prezioso stendardo, ha illustrato, attraverso la voce di Elena Mercanti restauratrice appartenente alla Conservazione beni culturali (CBC) società Cooperativa di Perugia, le delicate fasi di recupero della fragile tela, utilizzata nel corso dei secoli durante le processioni dai membri della confraternita.
I partecipanti hanno potuto ammirare da vicino il Gonfalone esposto nella Sala delle Confraternite del museo diocesano, guidati da Pier Maurizio Della Porta, direttore della biblioteca e dell’archivio diocesano delle sezioni di Assisi e Nocera Umbra, che ha illustrato loro l’iconografia degli strumenti presenti nel dipinto e allietati dalla musica del giovanissimo assisiate Leonardo Ragni. Allievo della Resonars Accademia d’Arti Antiche ha eseguito, accompagnato nel canto dall’insegnante Miriam Trevisan, due Laude ispirate a San Francesco, suonando un chitarrino, strumento riprodotto proprio seguendo l’immagine presente nel Gonfalone.
Dopo i ringraziamenti di don Alessandro a quanti hanno partecipato e alle foto di rito la serata si è conclusa con un brindisi equo e solidale.