IN CAMMINO VERSO CRACOVIA

BASTIA UMBRA – Il 25 ottobre a Bastia presso il prefabbricato della parrocchia di San Michele una giornata all’insegna della convivialità, del gioco, della riflessione, della testimonianza, del canto e della danza, dal respiro giovane della speranza, dal profumo fragrante dell’entusiasmo giovanile in tutte le sue sfumature, per dire non solo a parole, ma sperimentandolo con una miriade ed intrecci di emozioni e relazioni amicali: “E’ bello stare insieme, nel cuore della misericordia dell’unico Padre”.
Una giornata di lancio della prossima GMG a Cracovia, che avrà come tema portante la misericordia, a tutti i giovani della diocesi di Assisi, presenti numerosi, organizzata dall’equipe di Pastorale giovanile. Il ritrovo alle 9.00 con un vivace momento di accoglienza, poi i primi passi verso la GMG di Cracovia presentata attraverso video, riflessioni e testimonianze commentate da Fra Mirko e momenti suggestivi intervallati dalle canzoni di Marco Mammoli, autore dell’inno Emmanuele, e Laura e la presentazione del nuovo inno della prossima GMG a Cracovia. Interessante il messaggio di don Emanuele che invitava i giovani a valorizzare la propria vita come vocazione, come dono prezioso, ricordando che la più alta testimonianza è la loro presenza, efficace e ridondante di vissuti cari, vincoli antichi e sempre nuovi di amicizia. Significativa e incisiva la testimonianza del seminarista Matteo Renga sulla sua esperienza alle GMG a Madrid e a Rio: “la GMG è un evento ecclesiale, dello Spirito, ma non solo, è la possibilità di sperimentare la dolcezza dell’accoglienza, dell’itineranza, dell’imprevisto, della gioia, della condivisione con un numero infinito di giovani, di cogliere la ricchezza delle tante modalità di vivere la fede nei diversi Paesi. Non è certo la GMG in maniera assoluta – ha sottolineato Matteo – a tracciare la tua vita, ma è un punto forte di partenza per scoprire il progetto che ha Dio su di te. I momenti della GMG sono ricchi di misericordia che Dio ti ha preparato”. Dopo il pranzo al sacco tutti in piazza per partecipare a giochi di squadra organizzati e guidati dal gruppo scout di Bastia. A conclusione la Santa messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Assisi-Nocera-Umbra, Gualdo-Tadino monsignor Domenico Sorrentino durante la quale sono stati consegnati i ganci-invito alla GMG. Il vescovo ha ricordato che la Parola ascoltata “è un inno alla gioia che più si addice alla vostra età; nella prima lettura, infatti, l’esperienza brutta della deportazione del popolo d’Israele, equivalente oggi all’esodo dei migranti e dei loro barconi affondati nel Mediterraneo; un popolo triste che ha appeso le sue cetre ai salici e non riesce più a cantare finché  il re li lascia andare e il popolo si mette in marcia, timoroso del futuro come i giovani oggi per la crisi, la mancanza di lavoro etc., ma il Signore dice al suo popolo allora e oggi a noi, di non disperare perchè Lui sarà per te la carta vincente. Così nel Vangelo la guarigione del cieco che gridava a lui, bloccato nel buio e in difficoltà, è per noi l’esempio che nei momenti di buio dobbiamo gridare a Gesù”. Ovunque ti trovi dai bordi della strada come Bartimeo grida al Signore anche se intorno a te t’accorgi che il mondo vuole impedirtelo, grida a Gesù perché l’assoluzione, la misericordia te la dona solo lui, né il prof., nè la televisione. A Bartimeo chiede cosa volesse, era chiaro il suo desiderio: la vista; ma nonostante tutto Gesù a lui come a te chiede cosa vuoi, cosa cerchi, perché vuole salvarci con noi, ci vuole incontrare, ci vuole collaboratori con lui.
Con questo augurio…, desideriamo, sogniamo, chiediamo, gridiamo e prepariamo il nostro cammino di Misericordia verso Cracovia …
 
Suor Maria Rosaria Sorce