TERRA SANTA – Anche se si sta per concludere il pellegrinaggio in Terra Santa della delegazione partita da Assisi, sono molte ancora le tappe e i luoghi da raggiungere. Dopo aver visitato Gerico, Qasr El Yahud e Betlemme dove il vescovo monsignor Domenico Sorrentino ha celebrato la santa messa nella cappella della basilica della Natività è stata la volta di Qumran e Gerusalemme. Lunedì 4 aprile in mattinata il gruppo ha visitato il muro della preghiera, il Kothel, per poi raggiungere a piedi il monte Sion e visitare il Cenacolo dove è stata fatta memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo, il Cenacolino francescano, la basilica della Dormizione, la chiesa del Gallicantu che fa memoria del tradimento di Pietro.
Nel pomeriggio i pellegrini sono saliti sul monte degli Ulivi raggiungendo Betfage facendo sosta al Pater Noster e al Dominus Flevit. Arrivati nella basilica del Getzemani, alla lettura del vangelo che ha indotto i partecipanti nel mistero della decisione di Gesù di consegnarsi è seguita la vista alla grotta dell’arresto e alla chiesa ortodossa della Tomba di Maria.