Appuntamento domenica 31 agosto alle ore 17 al Bosco di San Francesco

AD ASSISI LA PREGHIERA ECUMENICA APRE IL TEMPO DEL CREATO

ASSISI – Tutto pronto ad Assisi per il Tempo del Creato, un ricco programma di appuntamenti che si apre il 31 agosto, con la preghiera ecumenica interdiocesana, presso il FAI – Bosco di San Francesco. Quest’anno questo appuntamento si arricchisce della collaborazione con la diocesi di Perugia, che si unisce alle diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, alle realtà ecumeniche, agli ordini religiosi e comunità del territorio.

Alla celebrazione parteciperanno monsignor Domenico Sorrentino, vescovo delle Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno, Brother Benedict – SSF Comunione Anglicana, la pastora Manuela Beccatini, della Chiesa Apostolica CIMAP the Glory di Perugia, il pastore Gionatan Breci della Chiesa Avventista del Settimo Giorno di Perugia, il diacono Yousef Mina Stella, della comunità della Chiesa copta ortodossa di Gualdo Tadino, padre George Khachidze, protopresbitero della Chiesa greco ortodossa di Perugia, padre Petru Heisu, decano della chiesa ortodossa romena per Umbria e Marche, e la signora Antonella Violi, della Chiesa valdese di Perugia. L’appuntamento è alle 16,30 presso il Ponte dei Tre Galli (Bosco FAI Assisi) per iniziare a pregare alle 17. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà presso la comunità di San Masseo, in via Petrosa sempre ad Assisi.
Dal primo settembre, con la consueta partenza della marcia Assisi-Gubbio, e per tutto il mese fino al 4 ottobre, il Tempo del Creato coinvolgerà poi tutti i Partner del progetto Assisi Terra Laudato Si’, con momenti di preghiera e esperienze nel creato per poi concludersi con la partecipazione attiva alla novena di San Francesco, e alla Fiaccolata “Laudato si’ mi Signore” organizzata dal Centro Laudato Si’ insieme alla Pastorale giovanile della Conferenza episcopale Abruzzo e Molise, in programma il 3 ottobre, all’interno dei festeggiamenti di San Francesco Patrono d’Italia, con partenza da San Damiano e arrivo presso il sagrato della Basilica di San Francesco, sulle note del Cantico delle Creature. Per tutte le altre informazioni e gli appuntamenti si può consultare il sito della diocesi.