AZIONE CATTOLICA, CELEBRATA LA FESTA DELL’ADESIONE

FOLIGNO - Domenica 8 dicembre, in occasione della festa dell’adesione, l’azione cattolica delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, ha promosso un incontro con il sociologo Luca Diotallevi, professore di Sociologia all’Università di Roma Tre, autore del libro “La messa è sbiadita” che si è tenuto all’Istituto San Carlo di Foligno. L’evento, aperto a tutti gli interessati, ha registrato un’ampia partecipazione, con la presenza di molti sacerdoti e laici che hanno accolto l’invito. Presente anche il vescovo delle due diocesi sorelle, monsignor Domenico Sorrentino, che ha seguito l’intero incontro con attenzione e che ha poi presieduto la celebrazione eucaristica, nella solennità dell’Immacolata concezione, nella procattedrale di Sant’Agostino a Foligno, con la benedizione dei tesserati, che ha rappresentato il momento conclusivo dell'iniziativa.

Significativo è stato lo scambio tra il relatore e alcuni giovani-adulti presenti, volto ad approfondire i motivi della disaffezione alla Chiesa riguardante le persone di questa fascia d'età e, più in particolare, del declino della loro partecipazione alle pratiche religiose, che non è solo consistente, ma piuttosto è in accelerazione.

Un’ampia e interessante argomentazione è stata aperta dal relatore in merito all'inconsueto calo di partecipazione delle donne, tradizionalmente più presenti, il quale ha sottolineato che "il modello della donna oggi, nella Chiesa, non può più essere quello di chi ha rinunciato a tutto ed è divenuta una devota ‘sciatta’, ma piuttosto deve essere quello di una donna che vive nel proprio tempo e che compie una sintesi tra la fede e la vita".

L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto, con l’intento ambizioso ma condiviso, di aprire nuove strade, di incontrare una Chiesa che sappia dialogare con il mondo contemporaneo, pur senza perdere la propria identità. La corresponsabilità dei laici e il recupero di una pastorale autentica sono stati riconosciuti come elementi fondamentali per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Serena Timi

Cristina Angelini