Archivi della categoria: IN EVIDENZA

IL VESCOVO RICORDA IL SUO INGRESSO IN DIOCESI

Martedì 11 febbraio alle ore 11,30 celebrazione eucaristica nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva

ASSISI – Sono trascorsi quattordici intensi anni, pieni di momenti di grande spiritualità, da quando l’11 febbraio del 2006, il vescovo monsignor Domenico Sorrentino ha fatto il suo ingresso nella diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino. Tra questi momenti ci sono l’aver accolto ad Assisi Papa Benedetto XVI nel 2007 e Papa Francesco nel 2013 e per ben due volte nel 2016; … Continua a leggere IL VESCOVO RICORDA IL SUO INGRESSO IN DIOCESI »

Lunedì 10 febbraio alle ore 10,30 nel Santuario della Spogliazione la presentazione del romanzo, con la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello

RECUPERATO IL ROMANZO DI MIRJAM VITERBI

Nella postfazione la psicoterapeuta Miriam Marinelli: “L’autrice si tuffa nella fantasia per sfuggire dalla dura realtà degli anni delle persecuzioni razziali”

ASSISI – “Nel doloroso spaccato di vita da rifugiata vissuto da Mirjam, la fantasia, la creatività, l’immaginazione sono state davvero le leve vitali che hanno forzato e divelto i cancelli della prigionia subita, consentendole di tollerare la terribile prova della segregazione, fardello troppo pesante da reggere per le esili spalle di una ragazzina di soli 10 anni”. È questo uno dei passaggi della psicoterapeuta Miriam … Continua a leggere RECUPERATO IL ROMANZO DI MIRJAM VITERBI »

SCUOLA SOCIO-POLITICA “GIUSEPPE TONIOLO”: RINVIATA LA LEZIONE CON IL PROFESSORE ZAMAGNI

ASSISI – La lezione della Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo”, che si sarebbe dovuta tenere lunedì 10 febbraio all’Istituto Serafico di Assisi, sul tema “Lo sguardo dell’economia civile sulla realtà della società post-secolare”, è stata annullata per un imprevisto sopraggiunto del professore Stefano Zamagni. La lezione è stata pertanto rinviata a lunedì 16 marzo.   Notizie Correlate: “L’ECONOMIA NEL MAGISTERO DI PAPA FRANCESCO” INAUGURATA LA SCUOLA … Continua a leggere SCUOLA SOCIO-POLITICA “GIUSEPPE TONIOLO”: RINVIATA LA LEZIONE CON IL PROFESSORE ZAMAGNI »

Lunedì 10 febbraio nella sala della Spogliazione la presentazione del libro scritto da una bambina ebrea nascosta in Assisi negli anni '43-'44

“MIRJAM VITERBI, SIMBOLO DI TUTTI I PERSEGUITATI”

Interviene la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello

ASSISI – “Gli abitanti del Castelletto, una luce nel buio della Shoah” è il titolo del romanzo scritto da Mirjam Viterbi Ben Horin, ebrea salvata in Assisi insieme alla sua famiglia negli anni della persecuzione nazista del 1943-1944, che verrà presentato lunedì 10 febbraio alle ore 10,30 nella sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi. “Mirjam racconta la shoah in modo tutto suo” – dice … Continua a leggere “MIRJAM VITERBI, SIMBOLO DI TUTTI I PERSEGUITATI” »

A SAN RUFINO CELEBRATA LA GIORNATA PER LA VITA CONSACRATA

ASSISI – 2 febbraio Presentazione di Gesù al tempio ci ricorda Maria icona della vita consacrata, di chi ha posto tutto nelle mani di Colui che è l’Autore della vita, l’alfa e l’omega del Creato e della Chiesa. La vita consacrata: un inno alla vita che oggi celebriamo per la maternità/paternità che la connota quando si china sulle ferite dell’umanità. Per il mistero dell’Incarnazione Cristo … Continua a leggere A SAN RUFINO CELEBRATA LA GIORNATA PER LA VITA CONSACRATA »

Tutto il programma della festa: domenica 9 febbraio il pontificale presieduto dal Vescovo monsignor Domenico Sorrentino

NOCERA UMBRA IN FESTA PER LA SOLENNITÀ DI SAN RINALDO

Don Ferdinando Cetorelli: “Il nostro patrono amico e compagno di San Francesco”

ASSISI – “Anche quest’anno tutta la città di Nocera Umbra è pronta a celebrare la solennità di San Rinaldo”. Lo afferma don Ferdinando Cetorelli, parroco e priore del Capitolo della concattedrale di Nocera Umbra, a pochi giorni dal 9 febbraio, solennità di san Rinaldo, patrono di Nocera Umbra e compatrono della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. “Dal 1986 anno di unificazione delle due diocesi – aggiunge don … Continua a leggere NOCERA UMBRA IN FESTA PER LA SOLENNITÀ DI SAN RINALDO »

ASSISI RICORDA DON ALDO BRUNACCI

Inaugurata la targa che riporta il suo nome

ASSISI – “Terrazza Don Aldo Brunacci”: riporta questa scritta la targa affissa sugli spazi del belvedere sopra via San Gabriele dell’Addolorata, dietro l’abside di San Rufino, dedicata a don Aldo Brunacci, già priore della Cattedrale di San Rufino e Giusto tra le Nazioni. Un grande sacerdote e studioso vissuto negli anni delle persecuzioni razziali, ricordato per il suo impegno in favore degli ebrei nascosti in … Continua a leggere ASSISI RICORDA DON ALDO BRUNACCI »

Proseguono le iniziative organizzate nell’ambito del Giorno della Memoria

ASSISI DEDICA UNA VIA A DON ALDO BRUNACCI

La cerimonia di intitolazione si terrà domenica 2 febbraio alle ore 11,30 in piazza San Rufino

ASSISI –  È in programma per domenica 2 febbraio alle ore 11,30 con ritrovo in piazza San Rufino la cerimonia di dedicazione di una via di Assisi a don Aldo Brunacci, già priore della Cattedrale di San Rufino e Giusto tra le Nazioni. L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi collaterali al Giorno della Memoria, organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino … Continua a leggere ASSISI DEDICA UNA VIA A DON ALDO BRUNACCI »

Celebrazione ufficiale della Prefettura di Perugia. La presidente Tesei: “Bene i Musei vivi con laboratori e attività per gli studenti”

GIORNO DELLA MEMORIA, PUBBLICATO UN LIBRO DI UN’EBREA SALVATA IN ASSISI

Romanzo inedito, scritto a dieci anni da Mirjam Viterbi Ben Horin che sarà presentato il 10 febbraio

ASSISI – È stato mostrato dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, nel corso della cerimonia della Prefettura di Perugia in occasione del Giorno della Memoria, che si è tenuta lunedì 27 gennaio al “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, nel Vescovado-Santuario della Spogliazione il romanzo intitolato “Gli abitanti del Castelletto”. Il libro inedito, scritto da una bambina … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, PUBBLICATO UN LIBRO DI UN’EBREA SALVATA IN ASSISI »

MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI

Riposizionata la targa dell’antica tipografia e visitati i luoghi dove visse la famiglia Viterbi

ASSISI – Circa duecento persone hanno partecipato, sabato 25 gennaio, all’itinerario alla scoperta dei luoghi assisani della Memoria, con il riposizionamento della targa al negozio dell’antica tipografia Brizi, la tipografia che nel periodo della Shoah stampò i documenti falsi per salvare gli ebrei. Il gruppo partito da Largo Properzio ha raggiunto la casa dove fu nascosta la famiglia Viterbi, nel periodo buio dell’olocausto, situata a … Continua a leggere MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI »

IL VESCOVO: “SE FAREMO DI CRISTO IL NOSTRO CUORE, LA CAUSA DELL’UNITÀ DEI CRISTIANI FARÀ PASSI AVANTI”

Concluse le celebrazioni della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

ASSISI – Si sono concluse sabato 25 presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva le celebrazioni dell’Ottavario di preghiera. Alla veglia di mercoledì 22 gennaio, animata dalla congregazione anglicana presso la chiesa di San Leonardo, è seguita giovedì 23 gennaio la celebrazione presso la Chiesa Nuova.Centro della veglia del venerdì nella cattedrale di San Rufino – presieduta vescovo monsignor Domenico Sorrentino e animata dai … Continua a leggere IL VESCOVO: “SE FAREMO DI CRISTO IL NOSTRO CUORE, LA CAUSA DELL’UNITÀ DEI CRISTIANI FARÀ PASSI AVANTI” »

SPIRITO DI ASSISI, GIORNATA DI PREGHIERA DEL 27 GENNAIO

Assisi, gennaio 2020 Carissimi, da poco ci siamo scambiati gli auguri e abbiamo ancora una volta espresso la nostra voglia di pace anche accogliendo l’annuale Messaggio del Papa. Ebbene, proprio in questo mese che spalanca le porte al nuovo anno abbiamo visto scorrere sangue e spirare venti di guerra. Non possiamo fare a meno di considerare che purtroppo ci sono tutti i segnali che sembrano … Continua a leggere SPIRITO DI ASSISI, GIORNATA DI PREGHIERA DEL 27 GENNAIO »

L’intervento di monsignor Sorrentino alla cerimonia alla Camera dei Deputati, allestita una mostra con gli oggetti del Museo della Memoria di Assisi

“LA MEMORIA DELLA SHOAH NON È UN RITUALE: BARTALI UN GIUSTO DI CUI ABBIAMO BISOGNO CONTRO LE INVOLUZIONI ASSURDE DELLA NOSTRA SOCIETÀ”

Recuperato e pubblicato un romanzo scritto da una bambina ebrea salvata in Assisi negli anni 1943-1944

ROMA – Assisi protagonista, venerdì 24 gennaio alla Camera dei Deputati, nell’ambito della cerimonia per il Giorno della Memoria che il presidente Roberto Fico ha voluto dedicare a Gino Bartali. Nel corso dell’evento il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, ha inquadrato la figura di Bartali nell’ambito della rete clandestina che negli anni 1943-1944 portò alla salvezza … Continua a leggere “LA MEMORIA DELLA SHOAH NON È UN RITUALE: BARTALI UN GIUSTO DI CUI ABBIAMO BISOGNO CONTRO LE INVOLUZIONI ASSURDE DELLA NOSTRA SOCIETÀ” »

AL SANTUARIO DELLA SPOGLIAZIONE IL PRIMO MOMENTO DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

ASSISI – Il 17 gennaio ci ha lasciato Maria Vingiani, pioniera del cammino di riconciliazione tra le Chiese e del dialogo con l’Ebraismo e fondatrice del SAE (Segretariato  Attività Ecumeniche), associazione laica e interconfessionale che da qualche anno ha scelto proprio Assisi come sede per le sessioni estive di formazione.Con il ricordo doveroso di questa grande protagonista del movimento ecumenico  è iniziata sabato 18 gennaio … Continua a leggere AL SANTUARIO DELLA SPOGLIAZIONE IL PRIMO MOMENTO DELLA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI »

Ricco programma di eventi: venerdì 24 gennaio inaugurazione di una mostra su Gino Bartali a Montecitorio, sabato riposizionamento della targa di Brizi; lunedì 27 celebrazione della Prefettura al Museo e altri appuntamenti

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Monsignor Sorrentino: “Su questa irrimediabile vergogna non c’è giustificazione che tenga, l’unico atteggiamento è seminare il bene”

ASSISI – “Su questa irrimediabile vergogna della nostra civiltà non c’è giustificazione che tenga. Non c’è negazionismo che regga. L’unico atteggiamento valido è quello di una memoria che non si attenua, anzi si coltiva, per seminare nel futuro dell’umanità, e specialmente nelle coscienze dei giovani, un antidoto perenne, che impegni tutti a fare in modo che simili orrori non si ripetano, per gli ebrei e … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI »

Dal 18 al 25 gennaio; ecco gli appuntamenti in programma in diocesi

AL VIA LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

ASSISI – “Ci accolsero con gentilezza” è il tema della Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani, scelto ed elaborato dalle chiese cristiane di Malta. Le celebrazioni che si terranno nella Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino costituiranno come tradizione un ottavario itinerante. “Come ben esplicitato nella introduzione teologico-pastorale al sussidio per la celebrazione della “Settimana” – dichiara Marina Zola, presidente della … Continua a leggere AL VIA LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI »

Grande partecipazione alle celebrazioni e ai vari momenti alla festa del patrono di Gualdo Tadino

IL VESCOVO: “IL BEATO ANGELO CI INDICA LA VIA DA SEGUIRE”

ASSISI – “La nostra vita è alluvionata di notizie ed il Beato Angelo ci indica la bussola, che è la Parola di Dio”. Lo ha detto il vescovo monsignor Domenico Sorrentino durante la concelebrazione eucaristica che si è tenuta, mercoledì 15 gennaio nella Basilica concattedrale di San Benedetto a Gualdo Tadino, in onore del compatrono della diocesi, alla quale hanno partecipato 15 sacerdoti, 4 diaconi, … Continua a leggere IL VESCOVO: “IL BEATO ANGELO CI INDICA LA VIA DA SEGUIRE” »

ALLA SCUOLA SOCIO-POLITICA SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ASSISI – “L’intelligenza artificiale deve recuperare l’etica. In questo la chiesa ha un ruolo fondamentale”. Lo ha detto padre Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare, durante la lezione della scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo” che si è tenuta lunedì 13 gennaio all’Istituto Serafico di Assisi sul tema “La sfida dell’intelligenza artificiale”. Padre Benanti, che si occupa di etica, bioetica, intelligenza artifi­ciale e postumano, nei molteplici … Continua a leggere ALLA SCUOLA SOCIO-POLITICA SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE »

GUALDO TADINO IN FESTA PER IL BEATO ANGELO

Monsignor Domenico Sorrentino: “Seguiamo l’esempio del Beato Angelo e impariamo a pensare di più agli altri”

GUALDO TADINO – “L’esempio del Beato Angelo guidi la nostra vita, facendoci imparare ad accogliere gli altri, a sostenerli e aiutarli. Cerchiamo di mettere da parte il nostro io e incominciamo a parlare e agire in maniera sinodale”. Sono le parole del vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino a pochi giorni dalla solennità del patrono della città. … Continua a leggere GUALDO TADINO IN FESTA PER IL BEATO ANGELO »

A BASTIA UMBRA, IL DIBATTITO A PARTIRE DA “ECONOMY OF FRANCESCO”

ASSISI – “Un’altra economia è possibile. Spunti di riflessione a partire dall’Economy of Francesco” è il tema del dibattito che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 21 nella Chiesa di Santa Croce a Bastia Umbra. All’incontro moderato da Luca Ferrucci, docente di economia e gestione delle imprese all’Università degli studi di Perugia interverrà Marco Asselle, autore del libro “Sorella economia”, docente presso l’Istituto teologico … Continua a leggere A BASTIA UMBRA, IL DIBATTITO A PARTIRE DA “ECONOMY OF FRANCESCO” »