Ordinato Sacerdote il: 24-06-1972
xxxxxxxxxxxxxxxx
Monsignor Domenico Sorrentino è nato a Boscoreale (Napoli), diocesi di Nola, il 16 maggio 1948. Ha compiuto gli studi medi nel Seminario Vescovile di Nola e nel Seminario Regionale di Salerno, e quelli teologici a Roma, come alunno dell’Almo Collegio Capranica, presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo il dottorato in Teologia. Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Roma. È stato ordinato sacerdote della diocesi di Nola il 24 giugno 1972.
Come sacerdote diocesano ha espletato diversi incarichi: dal 1972 è stato vicario parrocchiale nella parrocchia Maria SS. Della Stella a Nola; dal marzo 1989 parroco di S. Giorgio martire di Liveri. Dal 1972 al 1975 è stato Assistente del Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica; dal 1975 al 1985 ha insegnato religione nel Liceo vescovile parificato di Nola. È stato quindi direttore dell’Ufficio Catechistico, Vicario per l’Evangelizzazione e la Cultura, Canonico Teologo e membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Nel 1975 ha fondato, nel Seminario di Nola, la Biblioteca Diocesana «San Paolino» di cui è stato direttore fino al 2001. In quest’ultima ha promosso la costituzione del Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola, che ha prodotto in questi anni una collana di volumi scientifici sulla figura e le opere di questo Padre della Chiesa. È stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose ’Duns Scoto’ (Nola) e professore presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino, dove ha insegnato teologia spirituale, diverse discipline dell’area dommatica e dottrina sociale della Chiesa. Ha promosso in seno alla Facoltà Teologica un seminario permanente sulla ’teologia del vissuto’, sottolineando un orientamento della ricerca teologica sensibile al ’luogo teologico’ del vissuto cristiano, e in particolare al vissuto dei santi. Di tale orientamento portano il segno diversi suoi volumi e articoli. Dal 1992 al 2001 ha prestato servizio, coniugandolo con l’insegnamento teologico, presso la Prima Sezione della Segreteria di Stato.
È membro della Pontificia Accademia Teologica. Ha pubblicato numerosi volumi ed articoli in diverse riviste (v. bibliografia). Il 17 febbraio 2001 San Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo-prelato di Pompei. Ha ricevuto l‘ordinazione episcopale il 19 marzo 2001 nella Basilica di San Pietro dallo stesso Pontefice. A Pompei vive un breve ma intenso periodo caratterizzato dall’Anno del Rosario, che lo vede al fianco di San Giovanni Paolo II mentre questi firma la Lettera Apostolica ’Rosarium Virginis Mariae’. Lo ha accolto poi a Pompei alla fine dello speciale anno. Il 2 agosto 2003 è stato nominato segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Il 19 novembre 2005 è stato nominato vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (conservando il titolo personale di arcivescovo) facendo il suo ingresso in diocesi l’11 febbraio 2006. Nella Città di San Francesco ha accolto due volte papa Benedetto XVI, Il 17 giugno 2007 per la visita alla Diocesi, e il 27 ottobre 2011 in occasione del venticinquesimo anniversario della Giornata Mondiale di Preghiere per la Pace che vide San Giovanni Paolo II e i leaders religiosi del mondo raccolti nella Città serafica. Ha accolto Papa Francesco nelle sue Visite ad Assisi: il 4 ottobre 2013, il 4 agosto 2016, il 20 settembre 2016 e il 3 ottobre 2020. Nella Conferenza Episcopale italiana è membro della Commissione liturgica. È vicepresidente della Conferenza Episcopale Umbra. Postulatore della Causa di beatificazione di Giuseppe Toniolo è fra i maggiori studiosi della figura del grande economista leader dell’impegno sociale dei cattolici all’epoca della Rerum Novarum.
Fra le sue pubblicazioni: L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, 2007; Nella notte una luce, 2010; Giuseppe Toniolo. Una Chiesa nella storia, 2012 (2 edizione); Un Papa di nome Francesco. Riflessioni dalla terra del Poverello, 2013; Complici nello nello Spirito. La Sala della Spogliazione. Francesco e il Vescovo Guido, 2013 (2 edizione); Oggi ho toccato il cielo. Teologia del vissuto di Francesco Saverio Toppi, 2013; Complici dello Spirito. La Sala della Spogliazione. Francesco e il vescovo Guido, 2013; Chiesa come famiglia. Una via di rinnovamento della parrocchia: le “Comunità Maria Famiglie del Vangelo”, 2014; Laudato Si’. Dal Cantico di frate Sole all’Enciclica di Papa Francesco, 2015 (1 edizione); Vita consacrata e Chiesa particolare. Teologia ed esperienza, 2015; Tu sei la nostra GIOIA! Libro del Sinodo della Chiesa di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, 2016; Il Santuario della Spogliazione. La Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Vescovado di Assisi. Fonti e documenti, 2017; Originali non fotocopie. Carlo Acutis e Francesco d’Assisi, 2019; Introduzione del libro: Gli abitanti del Castelletto. Una luce nel buio della shoah, 2020; Crisi come grazia. Per una nuova primavera della Chiesa, 2020; Francesco di Assisi e l’economia della fraternità. Per ripartire dagli ultimi, 2021; Le tre balze di sorella povertà. Sui passi di Francesco tra Foligno e Assisi, 2021; Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica, 2021.
> Per info e contatti: segretariovescovo@diocesiassisi.it
Piazza del Vescovado, 3, Assisi, PG, Italia