Archivio Tag: Giornata della Memoria

Francesco Clerici racconta la sua storia nel corso di una delle iniziative per il Giorno della Memoria

DOPO 77 ANNI CONOSCE LA COMUNITA’ DELLE SUORE CHE SALVO’ LA SUA FAMIGLIA – GUARDA IL VIDEO

L’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede Oren David: “Assisi un esempio per il mondo”

ASSISI  – “Nel corso della mia vita ho sempre avuto Assisi nel cuore”. Lo ha detto Francesco Clerici intervenuto insieme al fratello Giuseppe all’incontro che si è tenuto in diretta streaming giovedì 28 gennaio in occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria. Una toccante testimonianza dal titolo: “Io figlio di un rifugiato, nato in una clausura assisana” durante la quale Clerici ha raccontato l’esperienza … Continua a leggere DOPO 77 ANNI CONOSCE LA COMUNITA’ DELLE SUORE CHE SALVO’ LA SUA FAMIGLIA – GUARDA IL VIDEO »

Giorno della Memoria, testimonianza di Francesco Clerici dal titolo: “Io figlio di un rifugiato, nato in una clausura assisana”

Notizie Correlate: IL VESCOVO: “COSTRUITE UN FUTURO SENZA ODIO” – GUARDA I VIDEO GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI E L’UMBRIA RICORDANO LA SHOAH IL VESCOVO: “NEL SUO LIBRO QUESTA BAMBINA DI DIECI ANNI INFRANGE L’ORRORE DELLA SHOAH” GUARDA LE FOTO E IL VIDEO MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI TANTE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Presentato il libro “Gli abitanti del Castelletto”; omaggio musicale di monsignor Sorrentino al popolo ebraico nel Giorno della Memoria

“ASSISI PER NOI EBREI È STATO UN ABBRACCIO” – GUARDA IL VIDEO

Lo ha detto Mirjam Viterbi al vescovo parlando della suo salvataggio nella città serafica

ASSISI – “Assisi per noi perseguitati è stato un abbraccio”. Lo ha detto Mirjam Viterbi, ebrea salvata negli anni 1943-1944 al vescovo monsignor Domenico Sorrentino che, mercoledì 27 gennaio, ha presentato il libro “Gli abitanti del Castelletto” (Edizioni Francescane Italiane), scritto quando aveva 10 anni ed era nascosta insieme alla sua famiglia nella città serafica. L’evento si è aperto con i saluti del presidente dell’assemblea … Continua a leggere “ASSISI PER NOI EBREI È STATO UN ABBRACCIO” – GUARDA IL VIDEO »

Giorno della Memoria, presentazione del libro racconto “Gli abitanti del Castelletto”

Notizie Correlate: IL VESCOVO: “COSTRUITE UN FUTURO SENZA ODIO” – GUARDA I VIDEO GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI E L’UMBRIA RICORDANO LA SHOAH IL VESCOVO: “NEL SUO LIBRO QUESTA BAMBINA DI DIECI ANNI INFRANGE L’ORRORE DELLA SHOAH” GUARDA LE FOTO E IL VIDEO MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI TANTE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Giorno della Memoria: nel pomeriggio del 27 presentazione del libro scritto da un’ebrea nascosta in Assisi; giovedì 28 gennaio la testimonianza di un rifugiato nato in una clausura

IL VESCOVO: “COSTRUITE UN FUTURO SENZA ODIO” – GUARDA I VIDEO

Tesei: “Mai più ciò che è accaduto”; Iunti: “Giovani siate aperti alle differenze”, Proietti: “La Shoah è una schiaffo alle nostre coscienze”

ASSISI – “Noi siamo qui a rendere una testimonianza. Siamo eredi di una grande pagina di storia che è veramente ricca di tanti valori. Vorremmo consegnarla soprattutto a voi nuove generazioni perché il futuro è vostro, lo avete davanti. Il futuro è di tutti, ma voi in modo particolare lo dovete costruire mettendo da parte sentimenti di odio e intolleranza”. Lo ha detto il  vescovo … Continua a leggere IL VESCOVO: “COSTRUITE UN FUTURO SENZA ODIO” – GUARDA I VIDEO »

Giorno della Memoria, Assisi e l’Umbria ricordano la Shoah – Documentario sul “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”

Notizie Correlate: Presentazione del libro racconto: “Gli abitanti del castelletto” GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI E L’UMBRIA RICORDANO LA SHOAH IL VESCOVO: “NEL SUO LIBRO QUESTA BAMBINA DI DIECI ANNI INFRANGE L’ORRORE DELLA SHOAH” GUARDA LE FOTO E IL VIDEO MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI TANTE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio appuntamenti in streaming, scuole invitate a partecipare

IL VESCOVO: “GIORNO DELLA MEMORIA, NON STANCHIAMOCI DI RICORDARE”

Al Museo di Assisi testimonianze inedite sull’operato di Gino Bartali

ASSISI – “Ogni anno è incoraggiante ricordare, ascoltare e testimoniare perché la memoria non si cancelli e diventi il pilastro del nostro presente e del nostro futuro”. È il messaggio del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino alla vigilia del Giorno della Memoria che vede la città del Poverello protagonista di una serie di iniziative che si terranno mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio, organizzate … Continua a leggere IL VESCOVO: “GIORNO DELLA MEMORIA, NON STANCHIAMOCI DI RICORDARE” »

Appuntamenti in streaming, scuole invitate a partecipare; intervengono la presidente Tesei, il presidente Squarta, il vescovo Sorrentino, il direttore Iunti e il sindaco Proietti

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI E L’UMBRIA RICORDANO LA SHOAH

Incontro tra un rifugiato genovese e la comunità delle suore dove venne accolta la sua famiglia

ASSISI – “Assisi e l’Umbria ricordano la Shoah”  è il titolo delle iniziative che si terranno mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio per ricordare il Giorno della Memoria, con incontri, testimonianze, riflessioni e letture online. Gli eventi sono organizzati dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, il Comune di Assisi e il Museo della Memoria Assisi 1943-1944, ideato nel 2011 da Marina … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI E L’UMBRIA RICORDANO LA SHOAH »

Presentato il romanzo scritto da Mirjam Viterbi, ebrea salvata in Assisi negli anni 43’-’44. Il sindaco Proietti: “Cittadinanza onoraria ai 13 sopravvissuti italiani”

IL VESCOVO: “NEL SUO LIBRO QUESTA BAMBINA DI DIECI ANNI INFRANGE L’ORRORE DELLA SHOAH” GUARDA LE FOTO E IL VIDEO

L’appello di Ruth Dureghello ai giovani: “Abbiate il coraggio di scegliere e di dire no al male che vi circonda”

ASSISI – “Pax et bonum” è il saluto inviato ad Assisi da Mirjam Viterbi Ben Horin ai partecipanti della presentazione del suo romanzo inedito intitolato “Gli abitanti del Castelletto, una luce nel buio della Shoah”, che si è tenuta lunedì 10 febbraio nella sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi. All’incontro, moderato dal giornalista del Tg1, Ignazio Ingrao, erano presenti le autorità civili e … Continua a leggere IL VESCOVO: “NEL SUO LIBRO QUESTA BAMBINA DI DIECI ANNI INFRANGE L’ORRORE DELLA SHOAH” GUARDA LE FOTO E IL VIDEO »

Lunedì 10 febbraio nella sala della Spogliazione la presentazione del libro scritto da una bambina ebrea nascosta in Assisi negli anni '43-'44

“MIRJAM VITERBI, SIMBOLO DI TUTTI I PERSEGUITATI”

Interviene la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello

ASSISI – “Gli abitanti del Castelletto, una luce nel buio della Shoah” è il titolo del romanzo scritto da Mirjam Viterbi Ben Horin, ebrea salvata in Assisi insieme alla sua famiglia negli anni della persecuzione nazista del 1943-1944, che verrà presentato lunedì 10 febbraio alle ore 10,30 nella sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi. “Mirjam racconta la shoah in modo tutto suo” – dice … Continua a leggere “MIRJAM VITERBI, SIMBOLO DI TUTTI I PERSEGUITATI” »

ASSISI RICORDA DON ALDO BRUNACCI

Inaugurata la targa che riporta il suo nome

ASSISI – “Terrazza Don Aldo Brunacci”: riporta questa scritta la targa affissa sugli spazi del belvedere sopra via San Gabriele dell’Addolorata, dietro l’abside di San Rufino, dedicata a don Aldo Brunacci, già priore della Cattedrale di San Rufino e Giusto tra le Nazioni. Un grande sacerdote e studioso vissuto negli anni delle persecuzioni razziali, ricordato per il suo impegno in favore degli ebrei nascosti in … Continua a leggere ASSISI RICORDA DON ALDO BRUNACCI »

Proseguono le iniziative organizzate nell’ambito del Giorno della Memoria

ASSISI DEDICA UNA VIA A DON ALDO BRUNACCI

La cerimonia di intitolazione si terrà domenica 2 febbraio alle ore 11,30 in piazza San Rufino

ASSISI –  È in programma per domenica 2 febbraio alle ore 11,30 con ritrovo in piazza San Rufino la cerimonia di dedicazione di una via di Assisi a don Aldo Brunacci, già priore della Cattedrale di San Rufino e Giusto tra le Nazioni. L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi collaterali al Giorno della Memoria, organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino … Continua a leggere ASSISI DEDICA UNA VIA A DON ALDO BRUNACCI »

Celebrazione ufficiale della Prefettura di Perugia. La presidente Tesei: “Bene i Musei vivi con laboratori e attività per gli studenti”

GIORNO DELLA MEMORIA, PUBBLICATO UN LIBRO DI UN’EBREA SALVATA IN ASSISI

Romanzo inedito, scritto a dieci anni da Mirjam Viterbi Ben Horin che sarà presentato il 10 febbraio

ASSISI – È stato mostrato dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, nel corso della cerimonia della Prefettura di Perugia in occasione del Giorno della Memoria, che si è tenuta lunedì 27 gennaio al “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, nel Vescovado-Santuario della Spogliazione il romanzo intitolato “Gli abitanti del Castelletto”. Il libro inedito, scritto da una bambina … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, PUBBLICATO UN LIBRO DI UN’EBREA SALVATA IN ASSISI »

MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI

Riposizionata la targa dell’antica tipografia e visitati i luoghi dove visse la famiglia Viterbi

ASSISI – Circa duecento persone hanno partecipato, sabato 25 gennaio, all’itinerario alla scoperta dei luoghi assisani della Memoria, con il riposizionamento della targa al negozio dell’antica tipografia Brizi, la tipografia che nel periodo della Shoah stampò i documenti falsi per salvare gli ebrei. Il gruppo partito da Largo Properzio ha raggiunto la casa dove fu nascosta la famiglia Viterbi, nel periodo buio dell’olocausto, situata a … Continua a leggere MEMORIA, ASSISI RENDE OMAGGIO A LUIGI E TRENTO BRIZI »

L’intervento di monsignor Sorrentino alla cerimonia alla Camera dei Deputati, allestita una mostra con gli oggetti del Museo della Memoria di Assisi

“LA MEMORIA DELLA SHOAH NON È UN RITUALE: BARTALI UN GIUSTO DI CUI ABBIAMO BISOGNO CONTRO LE INVOLUZIONI ASSURDE DELLA NOSTRA SOCIETÀ”

Recuperato e pubblicato un romanzo scritto da una bambina ebrea salvata in Assisi negli anni 1943-1944

ROMA – Assisi protagonista, venerdì 24 gennaio alla Camera dei Deputati, nell’ambito della cerimonia per il Giorno della Memoria che il presidente Roberto Fico ha voluto dedicare a Gino Bartali. Nel corso dell’evento il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, ha inquadrato la figura di Bartali nell’ambito della rete clandestina che negli anni 1943-1944 portò alla salvezza … Continua a leggere “LA MEMORIA DELLA SHOAH NON È UN RITUALE: BARTALI UN GIUSTO DI CUI ABBIAMO BISOGNO CONTRO LE INVOLUZIONI ASSURDE DELLA NOSTRA SOCIETÀ” »

Ricco programma di eventi: venerdì 24 gennaio inaugurazione di una mostra su Gino Bartali a Montecitorio, sabato riposizionamento della targa di Brizi; lunedì 27 celebrazione della Prefettura al Museo e altri appuntamenti

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Monsignor Sorrentino: “Su questa irrimediabile vergogna non c’è giustificazione che tenga, l’unico atteggiamento è seminare il bene”

ASSISI – “Su questa irrimediabile vergogna della nostra civiltà non c’è giustificazione che tenga. Non c’è negazionismo che regga. L’unico atteggiamento valido è quello di una memoria che non si attenua, anzi si coltiva, per seminare nel futuro dell’umanità, e specialmente nelle coscienze dei giovani, un antidoto perenne, che impegni tutti a fare in modo che simili orrori non si ripetano, per gli ebrei e … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI »

ASSISI E LE NUMEROSE STORIE DI SALVATAGGIO DEGLI EBREI

Il racconto di Roberto Cerniani, la sua famiglia trovò rifugio nel convento dell’Atonement

ASSISI – “Grazie Assisi per aver salvato la vita alla mia famiglia. Se sono qui lo devo a questa città”. Lo ha detto Roberto Cerniani, figlio di ebrei nascosti e salvati nella città serafica nel periodo della Shoah, durante l’incontro che si è tenuto giovedì 31 gennaio presso la sala della Conciliazione del Comune di Assisi in occasione delle iniziative organizzate nell’ambito della Giornata della … Continua a leggere ASSISI E LE NUMEROSE STORIE DI SALVATAGGIO DEGLI EBREI »

Continuano gli appuntamenti a margine della Giornata della Memoria: domenica 3 febbraio viaggio alla scoperta dei conventi che accolsero i perseguitati per motivi razziali

FAMIGLIE EBREE SALVATE IN ASSISI, UN TESTIMONE RACCONTA

Giovedì 31 gennaio in Comune interviene Roberto Cerniani di Trieste. Anche Viviana Salomon in visita al Museo della Memoria

ASSISI – Dopo la cerimonia della Prefettura per la Giornata della memoria che si è svolta venerdì 25 gennaio nella sala della Spogliazione con la consegna delle “medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra” continuano gli appuntamenti assisani per non dimenticare la tragedia della Shoah. Giovedì 31 gennaio alle 15,30 … Continua a leggere FAMIGLIE EBREE SALVATE IN ASSISI, UN TESTIMONE RACCONTA »

Celebrata nella città serafica la Giornata della Memoria da parte della Prefettura di Perugia con la consegna di tre medaglie ai deportati nei lager nazisti

ASSISI, ESEMPIO UNICO DELLA SALVEZZA DEGLI EBREI

Il vescovo: “Contro la rinascita di sentimenti xenofobi testimoniamo il bene dei Giusti della Shoah”

ASSISI – “È tempo di scoprire i valori fondamentali dell’amicizia e della fraternità”. Lo ha detto il vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, durante la cerimonia della Prefettura di Perugia, in occasione delle iniziative per la Giornata della Memoria, che si è tenuta venerdì 25 gennaio alla Sala della Spogliazione del palazzo vescovile di Assisi, dove dal maggio … Continua a leggere ASSISI, ESEMPIO UNICO DELLA SALVEZZA DEGLI EBREI »