Archivio Tag: Museo della Memoria

Nell’ambito della cerimonia a Roma si parlerà anche della pagina di accoglienza nella città serafica tra il ‘43 e il ‘44

GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA AL QUIRINALE

Esposti alcuni oggetti del Museo assisano e la bicicletta di Gino Bartali del 1938

ASSISI – Museo della Memoria, Assisi 1943-1944 protagonista a Roma in occasione del Giorno della Memoria. Sabato 27 gennaio in occasione della cerimonia ufficiale con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e tutte le massime autorità dello Stato, si parlerà della storia di Assisi, della straordinaria pagina di accoglienza, verranno esposti alcuni oggetti del Museo insieme alla bicicletta con cui Gino Bartali vinse il Tour … Continua a leggere GIORNO DELLA MEMORIA, ASSISI PROTAGONISTA AL QUIRINALE »

MUSEO DELLA MEMORIA PROTAGONISTA IN SARDEGNA CON LA STORIA DI PADRE MICHELE TODDE

TONARA – La diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo e il Museo della Memoria protagoniste a Tonara, terra d’origine di padre Michele Todde dove un Giardino dei Giusti con una pianta d’ulivo rende omaggio alla straordinaria figura del francescano che ad Assisi, durante l’occupazione nazifascista, fu tra i protagonisti della straordinaria opera di salvezza che permise di mettere in salvo centinaia di ebrei … Continua a leggere MUSEO DELLA MEMORIA PROTAGONISTA IN SARDEGNA CON LA STORIA DI PADRE MICHELE TODDE »

Al centro della puntata gli ebrei salvati durante la seconda guerra mondiale anche grazie al campione di ciclismo

IL MUSEO DELLA MEMORIA E GINO BARTALI PROTAGONISTI A “FREEDOM – OLTRE IL CONFINE”

ASSISI – C’è anche il Museo della Memoria e la straordinaria pagina di accoglienza degli ebrei cui Assisi ha dato vita durante la Seconda guerra mondiale anche grazie a un campione del ciclismo come Gino Bartali nel secondo appuntamento con «Freedom – Oltre il confine», il programma televisivo di e con Roberto Giacobbo, che propone reportage inediti e di grande impatto visivo, realizzati in Italia, … Continua a leggere IL MUSEO DELLA MEMORIA E GINO BARTALI PROTAGONISTI A “FREEDOM – OLTRE IL CONFINE” »

Undici percorsi per le scuole di ogni ordine e grado: anche Gioco dell'oca e Caccia al tesoro, focus sulle vicende storiche, lo sport e la figura di Gino Bartali

MUSEO DELLA MEMORIA, RIPARTONO VISITE GUIDATE E PROGETTI PER GLI STUDENTI

Marina Rosati: "Bisogna aumentare la conoscenza e consapevolezza di ciò che è stato; così si contrastano indifferenza e intolleranza"

ASSISI – Riprendono anche quest’anno, con l’avvio della scuola e delle attività didattiche, i progetti per gli studenti di ogni ordine e grado, al Museo della Memoria, Assisi 1943-1944. Undici i percorsi, con due proposte aggiuntive rispetto al passato, “Caccia al tesoro e Gioco dell’oca” che permettono di conoscere, imparare gli aspetti salienti della vicenda storica, dei personaggi, dei loro ruoli e dei luoghi. Tutti gli … Continua a leggere MUSEO DELLA MEMORIA, RIPARTONO VISITE GUIDATE E PROGETTI PER GLI STUDENTI »

DELEGAZIONE SARDA AL MUSEO DELLA MEMORIA PER ONORARE PADRE MICHELE TODDE

ASSISI – “La fraternità che salva” è stato il titolo dell’evento di martedì 26 settembre incentrato sulla figura di padre Michele Todde, frate conventuale che entrò nella rete clandestina che salvava i perseguitati durante la Seconda Guerra mondiale. L’evento, che ha visto la presenza di circa 150 sardi ad Assisi, è stato organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, dal Sacro … Continua a leggere DELEGAZIONE SARDA AL MUSEO DELLA MEMORIA PER ONORARE PADRE MICHELE TODDE »

MUSEO DELLA MEMORIA, AD ASSISI UN EVENTO SU PADRE MICHELE TODDE, ECCO IL PROGRAMMA

ASSISI – “La fraternità che salva” è il titolo dell’evento incentrato sulla figura del frate conventuale, padre Michele Todde, che entrò nella rete clandestina che salvava i perseguitati durante la Seconda Guerra mondiale, che si terrà martedì 26 settembre ad Assisi. L’evento è organizzato dalla diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, dal Sacro Convento e Basilica papale di San Francesco in Assisi, … Continua a leggere MUSEO DELLA MEMORIA, AD ASSISI UN EVENTO SU PADRE MICHELE TODDE, ECCO IL PROGRAMMA »

Campioni benemeriti del ciclismo italiano al Museo della Memoria di Assisi

BARTALI CAMPIONE DEL PASSATO, ESEMPIO NEL PRESENTE

ASSISI – “Siamo cresciuti sull’esempio di Bartali e ancora oggi la sua storia di uomo e campione è viva nel nostro cuore”. Lo hanno detto i campioni benemeriti del ciclismo italiano Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Roberta Amadeo che hanno partecipato alla “Scalata al tricolore” che, sabato mattina 23 settembre, ha fatto tappa al Museo della Memoria di Assisi, dove ad accogliere loro e i circa quaranta … Continua a leggere BARTALI CAMPIONE DEL PASSATO, ESEMPIO NEL PRESENTE »

Sabato 23 settembre la Francescana con Bugno, Ciappucci e Amedeo farà tappa ad Assisi per ricordare Gino Bartali

CAMPIONI BENEMERITI DEL CICLISMO ITALIANO AL MUSEO DELLA MEMORIA

Rosati: “Non ci stancheremo mai di raccontare questa bella pagina di storia”

ASSISI – Faranno tappa anche al Museo della Memoria, Assisi 1943-1944 i partecipanti alla “Scalata al Tricolore” l’evento ciclistico che si terrà il 23 settembre e organizzato dall’Ancri (Associazione nazionale Insigniti Ordine al Merito Repubblica Italiana) sezione di Foligno-Valle Umbra, e da La Francescana Ciclostorica a.s.d. inserito nel programma delle iniziative previste per le giornate de La Francescana, che si svolgeranno dal 22 al 24 … Continua a leggere CAMPIONI BENEMERITI DEL CICLISMO ITALIANO AL MUSEO DELLA MEMORIA »

Cerimonia di consegna della due ruote con la quale il campione arrivò secondo al Tour de France del 1949

LA PRIMA BICI TARGATA BARTALI AL MUSEO DELLA MEMORIA

ASSISI – La prima bici targata Bartali, con incastonata l’immagine della Madonna, con la quale il grande campione di ciclismo arrivò secondo al Tour de France del 1949 è esposta temporaneamente, da martedì 18 luglio al “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” dove si racconta la storia di “Ginettaccio” e di tutta la rete clandestina che salvò centinaia di ebrei negli anni delle persecuzioni razziali. Grazie … Continua a leggere LA PRIMA BICI TARGATA BARTALI AL MUSEO DELLA MEMORIA »

Cerimonia martedì 18 luglio alle ore 18 nelle sale dell’esposizione

UNA DELLE BICI DI GINO BARTALI AL MUSEO DELLA MEMORIA, ASSISI 1943-1944

La due ruote con cui il campione arrivò secondo al Tour de France rimarrà esposta per un paio di mesi

ASSISI – Il “Museo della Memoria, Assisi 1943 -1944” si arricchisce di un nuovo importante e prezioso oggetto. Per qualche mese l’esposizione allestita nei locali del Vescovado-Santuario della Spogliazione ospiterà la bicicletta con cui Gino Bartali, nel 1949, arrivò secondo al Tour de France. La due ruote, concessa temporaneamente dal collezionista Gianfranco Trevisan di Padova, sarà svelata durante la cerimonia di consegna in programma martedì … Continua a leggere UNA DELLE BICI DI GINO BARTALI AL MUSEO DELLA MEMORIA, ASSISI 1943-1944 »

ASSISI E IL MUSEO DELLA MEMORIA RICORDANO VALENTIN MÜLLER NEL GIORNO DELLA LIBERAZIONE

ASSISI – Semplice ma intensa e toccante è stata la cerimonia in ricordo del colonnello Valentin Müller che si è svolta sabato mattina, 17 giugno 2023, a 79 anni dalla Liberazione di Assisi, nel piazzale di fronte l’Istituto Serafico di Assisi di fronte al monumento che ricorda il comandante tedesco. Dopo l’introduzione della ideatrice e curatrice del Museo della Memoria, Marina Rosati che ha ricordato … Continua a leggere ASSISI E IL MUSEO DELLA MEMORIA RICORDANO VALENTIN MÜLLER NEL GIORNO DELLA LIBERAZIONE »

AD ASSISI APPOSTA UNA TARGA PER RICORDARE VITTORIO RINALDI

ASSISI – È stata una cerimonia molto partecipata quella che si è tenuta venerdì 26 maggio nel pomeriggio presso l’Oratorio di Santa Chiarella in ricordo di Vittorio Rinaldi, giovane assisano arrestato, mandato al confino e picchiato nel 1936. Nel corso dell’iniziativa sono seguite alcune esecuzioni musicali e lo svelamento di una targa, benedetta da monsignor Anthony Jesus Aleluia Figueiredo, apposta sul muro della casa paterna a … Continua a leggere AD ASSISI APPOSTA UNA TARGA PER RICORDARE VITTORIO RINALDI »

Venerdì 26 maggio all’oratorio di Santa Chiarella cerimonia e svelamento di una targa

ASSISI RICORDA VITTORIO RINALDI

Arrestato, condannato al confino e morto per le lesioni chiese alla famiglia di perdonare i suoi carnefici

ASSISI – Nell’ambito delle iniziative ‘diffuse’ organizzate dal Museo della Memoria, Assisi 1943-1944, dalla Città di Assisi e dalla Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino “per non dimenticare” è in programma per venerdì 26 maggio alle ore 18 presso l’Oratorio di Santa Chiarella (Via Borgo Aretino, Assisi) la cerimonia in ricordo di Vittorio Rinaldi. Figlio del proprietario di una bottega in via Borgo … Continua a leggere ASSISI RICORDA VITTORIO RINALDI »

Cerimonia della Questura di Perugia e del Museo della Memoria lunedì 6 marzo a partire dalle 11,30

AD ASSISI LA GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI IN RICORDO DI GIOVANNI PALATUCCI

Sarà dedicato un ulivo al poliziotto che salvò gli ebrei

ASSISI – Sarà dedicata alla figura del funzionario di polizia, Giovanni Palatucci, morto a Dachau, la Giornata europea dei Giusti 2023 di Assisi. La cerimonia, organizzata dalla Questura di Perugia e dal “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, si svolgerà lunedì 6 marzo a partire dalle ore 11,30 presso il Santuario della Spogliazione di Assisi. Per l’occasione verranno ricordati la vita e l’impegno eroico di Palatucci, … Continua a leggere AD ASSISI LA GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI IN RICORDO DI GIOVANNI PALATUCCI »

Dalla Toscana una testimonianza sulla famiglia Moszkowicz e Bram’s, marito moglie e un figlio

UNA TESTIMONIANZA SU EBREI SALVATI AD ASSISI, SI CERCANO I DISCENDENTI

Nascosti prima a San Martino Altoreggi, vennero poi trasferiti ad Assisi fino alla Liberazione; partirono poi per la Francia

ASSISI – Non si fermano le ricerche del “Museo della Memoria Assisi 1943-1944” per ritrovare i testimoni della straordinaria pagina di accoglienza e salvataggio degli ebrei scritta ad Assisi durante la Seconda Guerra mondiale. È di questi giorni una nuova testimonianza che arriva da una parrocchia di Figline Valdarno: “Nel dicembre del 1943 o nel gennaio del 1944 – è scritto nel documento trovato – … Continua a leggere UNA TESTIMONIANZA SU EBREI SALVATI AD ASSISI, SI CERCANO I DISCENDENTI »

Nove progetti per le scuole di ogni ordine e grado: focus sullo sport e la figura di Gino Bartali

MUSEO DELLA MEMORIA, AL VIA I PERCORSI DIDATTICI PER GLI STUDENTI

Marina Rosati: “Accoglienza e tutela dei diritti, alcune delle tematiche affrontate nell’ambito della storia di Assisi negli anni 1943-1944”

ASSISI – Riprendono anche quest’anno, con l’avvio della scuola e delle attività didattiche, i progetti per gli studenti di ogni ordine e grado, al Museo della Memoria, Assisi 1943-1944. Visite guidate, laboratori, lavori individuali, di gruppo e circle time sulla storia dei Giusti tra le Nazioni, sullo sport e Gino Bartali, sugli altri protagonisti degli anni delle persecuzioni razziali, sui temi dell’intolleranza e dell’accoglienza, dell’indifferenza e … Continua a leggere MUSEO DELLA MEMORIA, AL VIA I PERCORSI DIDATTICI PER GLI STUDENTI »

AL MUSEO DELLA MEMORIA UNA DELEGAZIONE DI CICLISTI PER RICORDARE GINO BARTALI

ASSISI – Sabato 8 ottobre nel “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” Tony Lonero, ciclista di origine americane che vive a Nettuno e Roberto Porcari, presidente dell’associazione Maria Goretti di Nettuno hanno consegnato a Gioia Bartali, nipote del grande campione, rispettivamente, una bandiera americana, come segno di riconoscenza da parte delle Forze armate e dei veterani e una medaglia dell’associazione stessa. “Oggi sono qui – ha … Continua a leggere AL MUSEO DELLA MEMORIA UNA DELEGAZIONE DI CICLISTI PER RICORDARE GINO BARTALI »

L’esposizione è dedicata al salvataggio dei 300 ebrei; il 17 tavola rotonda dal titolo: “Lo Spirito di Assisi, tra passato e presente”

IL MUSEO DELLA MEMORIA ESPOSTO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A NEW YORK

Sarà valorizzata anche l’immagine della città grazie un video sulle bellezze del centro e sul messaggio francescano

ASSISI – Il Museo della Memoria, Assisi 1943-1944 continua il suo viaggio negli Stati Uniti. Fino al 10 di giugno l’esposizione sarà visitabile all’Istituto italiano di cultura di New York, al 686 Park Avenue, a New York, e il 17 maggio sarà protagonista di una tavola rotondadal titolo: “Lo Spirito di Assisi, tra passato e presente”. Il Museo, ideato e curato dalla giornalista Marina Rosati e … Continua a leggere IL MUSEO DELLA MEMORIA ESPOSTO ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A NEW YORK »

Successo della missione negli Usa della diocesi di Assisi. Il vescovo incontra i poveri a Manhattan. Grande apprezzamento per il Museo della Memoria

RELIQUIA BEATO CARLO ACUTIS CONSEGNATA AL CARDINALE DOLAN

Monsignor Sorrentino: “Il volto e la vita di questo giovane ha fatto breccia nel cuore di migliaia di fedeli americani”

ASSISI – Grande successo e conclusione simbolica per la missione in America della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino per portare una reliquia del Beato Carlo Acutis e promuovere il Museo della Memoria riprodotto ed esposto in diverse location di New York, grazie alla importante collaborazione con la Pay the Way foundation, fondata e presieduta da Gary Krupp. Il viaggio del vescovo … Continua a leggere RELIQUIA BEATO CARLO ACUTIS CONSEGNATA AL CARDINALE DOLAN »

UNA RELIQUIA DEL BEATO CARLO ACUTIS È STATA CONSEGNATA ALLA CONFERENZA EPISCOPALE DEGLI STATI UNITI

NEW YORK – Si sta per concludere la missione della delegazione della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino guidata dal vescovo diocesano monsignor Domenico Sorrentino e formata da  monsignor Anthony Figueiredo, responsabile delle Relazioni internazionali e Marina Rosati, responsabile del “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944”, arrivata in America per portare una reliquia del Beato Carlo Acutis e per promuovere il Museo della … Continua a leggere UNA RELIQUIA DEL BEATO CARLO ACUTIS È STATA CONSEGNATA ALLA CONFERENZA EPISCOPALE DEGLI STATI UNITI »